• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

AGNESE, santa

Enciclopedia Italiana (1929)

santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] incontrò ovunque il più grande favore. Quasi subito se ne fece un compendio greco assai libero, che venne anche tradotto in siriaco. Più tardi fu tradotto in greco l'intero testo latino. Il nome di Agnese si legge, con pochi altri, nel cronografo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – MASSIMO DI TORINO – COSTANTINO MAGNO – SANCTA SANCTORUM

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] , 120). Sotto Augusto fu compresa tra le 47 civitates stipendiariae. Nel I sec. d. C., secondo una tarda leggenda, vi giunse S. Filippo siriaco, cui dovette poi il nome di S. Filippo d'Argirò; nel I sec. a. C. diede i natali allo storico Diodoro, del ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] , si congiungesse con gli alleati romani d'Asia, Eumene II di Pergamo e i Rodî. Ingannando la sorveglianza dell'ammiraglio siriaco, Livio riusci inosservato a penetrare dal sud nello stretto che separa Chio dal continente, e a congiungersi più a nord ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

GALBA, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Publio Sulpicio Giuseppe Cardinali Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] alle trattative con Antioco in Lisimachia. Perciò nel 193 fu dal senato adoperato nella ripresa dei tentativi di accordi col re siriaco, prima in Roma, poi in Asia. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 300 segg., 336 ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] dell'Italia si spostava naturalmente verso la Valle Padana. È proprio uno storico dell'età di Filippo l'Arabo, il siriaco Erodiano, che nel presentare il contrasto fra Commodo (dopo la morte del padre Marco intenzionato a ritornare a Roma) e ... Leggi Tutto

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] musica. A partire dal XII sec., queste scienze furono aggiornate grazie alle traduzioni dall'arabo, dall'ebraico e dal siriaco e anche grazie alla conoscenza delle traduzioni greche e asiatiche di opere relative alla fisica e ad altre discipline che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] Lives of Saint Gregory, cit., pp. 88-94. 14 Secondo le redazioni, il nome vero è assente dalla versione armena. 15 Per la versione siriaca cfr. V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, cit., p. 55 nota 71. 16 Soz., h.e. III 19,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] Qusṭūs (Cassiano Basso). Sono inoltre note due traduzioni in arabo dell'opera di Anatolio, una dal greco e l'altra dal siriaco. La prima, in cui è indicato il nome di Anatolio (Anaṭūliyūs), realizzata nel 795, è frutto della collaborazione del monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] e nella loro parziale elaborazione nell’impero di Bisanzio; la terza consiste infine nella traduzione dei testi greci più avanzati in siriaco prima e in arabo poi, a partire dal VII secolo, e nella formazione di osservatori e di scuole di astronomia ... Leggi Tutto

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] il suo Elogio funebre (Ricci Poggi, 1839), Raineri conosceva a quest’epoca l’ebraico e l’arabo, l’assiro e il caldeo (siriaco), il persiano e il turco. Preso in stima dal granduca di Toscana Leopoldo II, ne divenne consulente per le riforme, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali