• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

TUR ABDIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUR ABDIN T.A. Sinclair Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica. Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] pressione fiscale sia alla mancanza di sicurezza nella regione. Nel T. sono ubicati numerosi monasteri e chiese di rito siriaco, databili a partire dal 4° secolo. Il T. in senso stretto era abitato esclusivamente da cristiani appartenenti alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA NESTORIANA – IMPERO BIZANTINO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ARCO ABSIDALE

CIASCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Agostino J. Alberto Soggin Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] in missione dalla S. Sede in Egitto e nel Vicino Oriente. Durante il viaggio curò l'esame del breviario siriaco, correggendone errori ed ornissioni, e raccolse, soprattutto al Cairo, oggetti e manoscritti arabi e copti, depositati al suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONCILIO VATICANO I – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GIUSEPPE – POLIGNANO A MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] anche per i vescovi. Rito. - Il rito armeno trae la sua origine da tre elementi ben diversi: l'origine siriaca e specialmente edessena si fa vedere nella disposizione dell'ufficio propriamente detto, mentre la liturgia eucaristica non è altra che ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

SUSANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio") Giuseppe Ricciotti Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.). L'episodio [...] Teodozione e la Vetus Latina mettono questo racconto prima del cap. I di Daniele, la Volgata lo mette come cap. XIII. In siriaco, oltre alla siro-esaplare (fedele ai Settanta) e alla Peshitta, vi sono anche altre recensioni. A ogni modo il testo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSANNA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] restante dell'apparato costruito dai figli di Mūsā è invece completamente nuova. Un altro famoso traduttore dal greco e dal siriaco in arabo fu il medico cristiano Yūḥannā ibn Biṭrīq (m. 200/815). In un'opera pseudoaristotelica, il Kitāb al-Siyāsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] (i, 61). Lo scrittore non ha voluto indicare col nome di Bēl il dio supremo della triade palmirena, ma un dio solare siriaco, la cui identità è discussa. La tipologia di queste opere è ignota, giacché un torso da Carnuntum, creduto copia del S. di ... Leggi Tutto

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] di fuoco), quello di destra ha sei ali coperte di occhi; ogni serafino tiene un labaro con iscritto il trisághion in siriaco. Agli angoli del trono sono posti invece i quattro animali dell'Apocalisse. Al di sotto della visione apocalittica si trovano ... Leggi Tutto

mese

Enciclopedia Dantesca (1970)

mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] ), in base alla quale Beatrice sarebbe morta ne la prima ora del nono giorno del mese, e ancora fa riferimento al calendario siriaco secondo cui il m. della morte di Beatrice (giugno) corrisponderebbe al nono mese de l'anno, però che lo primo mese è ... Leggi Tutto

GIUSEPPE, Flavio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio) Arnaldo Momigliano Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] e J. Caesar, Marburgo 1864 e ora a cura di V. Ussani, nel citato Corpus, Vienna 1932. Il libro VI della Guerra giudaica siriaco, ed. da H. Kottek, Berlino 1886. ll Giosippo ebraico in molte edizioni tra cui quella del Breithaupt, Gotha 1707 con trad ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – STORIA DI ISRAELE – GIUSEPPE, FLAVIO – NICOLA DAMASCENO – GUERRA GIUDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE, Flavio (3)
Mostra Tutti

PALINSESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINSESTO Seymour de Ricci . La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] Dopo di allora palinsesti sono stati scoperti in quasi tutte le biblioteche d'Europa e anche dell'Oriente. I manoscritti siriaci trasportati dal deserto di Nitria al British Museum contenevano, p. es., un importante testo omerico e lo storico romano ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – BRITISH MUSEUM – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALINSESTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali