• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

CIRCESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu per lungo tempo un'importante fortezza di confine dell'Impero romano nella Mesopotamia occidentale, verso il regno dei Persiani, alla confluenza del Khābūr e dell'Eufrate. Oggi al posto dell'antica città giace il villaggio chiamato Abū Serāy. Nello stesso luogo vi deve essere stato un accampamento già in tempi alquanto antichi, forse Rummunidu, poiché iscrizioni assire fanno menzione di una città ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA – DIOCLEZIANO – MEDIOEVO – PERSIANI

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e ciò, per ora, invita a restare all’opzione secondo cui Edessa sarebbe il più probabile centro di irradiazione del cristianesimo siriaco. L’opera di traduzione delle Scritture di Israele, condotta per fasi successive tra la fine del I e il II secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tisirin primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tisirin primo Secondo il calendario siriaco T. primo (tishrīn o, nella forma latina, tisrim prior) è il nome che designa il primo mese dell'anno siriaco, corrispondente all'ottobre del calendario romano. In [...] dì dal tramonto di quello precedente (quindi giorno 9), mentre il computo del mese è da lui ricondotto a quello in uso presso i Siriaci (e secondo l'usanza di Siria, ella si partio nel nono mese de l'anno, però che lo primo mese è ivi Tisirin primo ... Leggi Tutto

SHILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHILA (Shyl') G. Garbini Scultore siriaco la cui firma è stata rinvenuta presso Sumatar Harabasi (località posta circa 100 km a S-E di Edessa) in una grotta dove erano varî rilievi. L'iscrizione "S. [...] figlio di Shila ha scolpito" compare tra due figure maschili assai rovinate, raffiguranti due personaggi, racchiuse in un pannello. Il complesso monumentale di Sumatar Harabesi è databile intorno alla ... Leggi Tutto

ELIA bar Sīnāyā

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore siriaco nestoriano, nato nel 975, morto dopo il 1049, metropolita di Nisibi. Scrisse in siriaco e in arabo: la sua fama si fonda sulla Cronografia, disposta in due colonne parallele, stesa nelle [...] , la seconda è un trattato di cronologia corredato di molte tabelle. E. scrisse anche un vocabolario siriaco-arabo, una grammatica siriaca e un libro sulla dimostrazione della verità della fede. Bibl.: A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – NISIBI – PARIGI – COLMAR – ARABO

Èbed-Ièsu

Enciclopedia on line

Forma occidentalizzata del nome dello scrittore siriaco nestoriano ῾Abd-Īshō῾ bar Bĕrīkā (m. 1318). Metropolita di Nisibi e Armenia, fu fecondo poligrafo. Scrisse un commento a tutta la Scrittura, compilò [...] trattati di dogmatica (Libro della perla sulla verità della fede), pubblicò canoni e leggi ecclesiastiche e molte poesie. È noto soprattutto per un catalogo in versi degli scrittori siriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – NESTORIANO – ARMENIA – NISIBI

Michèle Andreòpulo

Enciclopedia on line

Autore di una versione greca dal siriaco della raccolta di novelle intitolata Storia del filosofo Sindibād (Sintipa, in greco Syntìpas). Il suo nome è ricordato in una introduzione in giambi, secondo la [...] quale sarebbe vissuto all'epoca di un principe Gabriele, identificato da D. Comparetti in Gabriele da Melitone (sec. 11º). Della versione greca, che sarebbe servita di tramite tra le versioni orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISIO di Tellmaḥrē

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore siriaco giacobita della prima metà del sec. IX d. C. Fu ordinato sacerdote nell'818 e morì nell'845. Dopo essere stato monaco nel convento di Qenneshrīn fu nominato patriarca, e fu tenuto in grande [...] mūn e al-Mu‛taşim. La sua fama è affidata a un'opera storica, che è una delle migliori che abbia prodotte la letteratura siriaca. Lo scritto è diviso in due sezioni con otto libri ciascuna e abbraccia la storia del periodo che va dall'ascesa al trono ... Leggi Tutto
TAGS: QENNESHRĪN – GIACOBITA – CALIFFO – PARIGI – C. FU

ISACCO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO d'Antiochia Giuseppe Furlani Scrittore siriaco del secolo V, nato ad Amida e per lunghi anni sacerdote ad Antiochia. Visitò Roma, dove assistè alle feste secolari dell'anno 404, fu tenuto prigioniero [...] a Costantinopoli e si ridusse ad Antiochia; fu spettatore del terremoto del 459 e morì prima dell'anno 461. Ha scritto molte poesie composte in settenarî, di cui si conoscono due raccolte, che constano ... Leggi Tutto

FILOSSENO di Mabbūgh

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore siriaco monofisita, noto anche sotto la forma siriacizzata del suo nome, Akhsĕnāyā, nacque nella provincia di Bēth Garmāy in Persia, studiò nella celebre scuola di Edessa e divenne nel 485 vescovo [...] di Mabbūgh-Ierapoli. Nel 519 perdette il seggio vescovile e dovette recarsi in esilio prima a Filippopoli in Tracia e poi a Gangra nella Paflagonia, dove probabilmente nell'anno 523 fu ucciso. La sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONOFISISMO – PAFLAGONIA – TEOLOGIA – ANAFORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali