• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] data da chi è obbligato a prestare danaro o altre cose fungibili. Negli antichi diritti orientali (fenicio, ebraico, aramaico, siriaco) non è possibile distinguere l'arra dalle altre forme di garanzia (personali e reali), perché queste non si sono ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

MEŠRŌP, detto anche Maštoč, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo Almo Zanolli Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] il nome di Mesropiana ovvero Maštothsiana. I suoi discepoli erano stati mandati lontano a studiare il greco e il siriaco, e avevano procurato codici greci da Alessandria e da Bisanzio. La redazione armena dell'Antico Testamento segue assai dappresso ... Leggi Tutto

TEL MASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš) F. Baffi Guardata Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] molto meno estesa durante il Ferro II (c.a 600 a.C.) sorse un caravanserraglio e, sui resti di quello, un monastero siriaco nestoriano. La terza area si trova a SO delle precedenti e conserva, estese su c.a 6 ha, le rovine dell'occupazione del ... Leggi Tutto

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Monneret de Villard, in Enc. Catt., V, 1950, p. 170 ss., s. v. Egitto, arte cristiana; G. de Francovich, L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medioevale nell'Oriente e nell'Occidente, in Commentari, I, 1951; C. R. Morey, Early Christian Art ... Leggi Tutto

DUVAL, Paul-Rubens

Enciclopedia Italiana (1932)

Siriacista francese, nato il 25 ottobre 1839 a Morsang-sur-Seine, e morto ivi nel 1911. Fu professore di letterature aramee al Collège de France dal 1895 al 1907, ed ha lasciato alcuni lavori di grande [...] rel. et litt. d'Édesse jusqu'à la première croisade, Parigi 1892. La sua fama è legata all'edizione del lessico siriaco di Bar Bahlūl, Lexicon syriacum auctore Hassano Bar Bahlule, voll. 3, Parigi 1901, intrapresa per incitamento del Renan e condotta ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SIRIACO – PARIGI – ARAMEE

DERENBOURG, Hartwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Arabista, figlio di Joseph Naftali (v.), nato a Parigi il 17 marzo 1844, morto ivi il 12 aprile 1908. Fu professore nell'École des langues orientales vivantes dal 1875 e nell'École des Hautes Études dal [...] , varî testi arabi di grande importanza, quali la grande grammatica di Sībawayhi (1881), l'interessante autobiografia dell'emiro siriaco contemporaneo della prima crociata Usāmah ibn Munqidh (1886-1893; nuova edizione e traduzione inglese di Ph. K ... Leggi Tutto
TAGS: USĀMAH IBN MUNQIDH – SALADINO – ESCORIAL – EMIRO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] date delle eclissi solari tra il 90 e il 100 dell'egira: di questo esemplare, che può esser stato tradotto dal greco o dal siriaco, non si conoscono le date né il luogo di composizione della versione araba. Tra il 747 e il 754 Sa῾īd ibn Ḫurāsānḫurrah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Iba

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore siro (m. 457), capo della scuola di Edessa sotto il vescovo Rabbūlā. Presente al Concilio di Efeso, non approvò la condanna delle opere di Teodoro di Mopsuestia e, in conflitto col [...] Eletto (435) vescovo di Edessa, più volte accusato di nestorianesimo fino a essere deposto (449), I. fu riabilitato dal Concilio di Calcedonia (451) dopo aver anatematizzato Nestorio. Importanti versioni dal greco in siriaco completano la sua opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – TEODORETO DI CIRO – NESTORIANESIMO

SARACENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI Giorgio Levi Della Vida . Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] dei Ṭayy': e come il nome di questi, che confinavano con le regioni abitate dai Siri, ha assunto in siriaco il significato generale di "Arabi" (che dal siriaco si è trasferito al persiano e di là fino al cinese), così il nome dei Saraceni, il cui uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI (5)
Mostra Tutti

THĀBIT ibn QURRAH

Enciclopedia Italiana (1937)

THĀBIT ibn QURRAH Carlo Alfonso Nallino QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] . Fu cultore di matematica, d'astronomia teorica e d'osservazione, di filosofia, di teoria della musica, di medicina. Scrisse in siriaco un libro perduto sulle dottrine e il culto dei Sabii, e in arabo un numero assai grande di opuscoli su materie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali