• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

ADIABENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Mesopotamia, compresa tra i corsi dello Zab superiore e dello Zab inferiore, affluenti di sinistra del Tigri. Capitale Arbela (v.), odierna Irbil. Nel sec. I d. C. l'Adiabene fu retta da [...] una dinastia di stirpe iranica, mentre la sua popolazione era in maggioranza aramaica, e vi si diffuse l'uso del siriaco come lingua letteraria, anche per influenza della vicina Osroene (v.). Vassalli del regno dei Parti (v.), i re dell'Adiabene ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – CHIESA SIRIACA – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIABENE (1)
Mostra Tutti

TIMOTEO I

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO I Giuseppe Furlani Fu un celebre katholikós, cioè primate o patriarca della chiesa. nestoriana, morto nell'823. Dopo essere stato vescovo di Bēth Baggāsh fu nominato katholikós in un sinodo [...] , la quale portò la propria attività fino nell'India, nel Turkestān, in Cina e nello Yemen. Egli compose in siriaco alcuni canoni ecclesiastici, un libro sulle decisioni giuridiche e sulle divisioni delle eredità, un rapporto sul suo colloquio o ... Leggi Tutto

araba, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] che, a partire dal 9° sec., svolsero soprattutto opera di traduzione dei testi filosofici e scientifici dal greco al siriaco e dal siriaco all’arabo, per conto dei lettori musulmani: tra di essi vanno segnalati innanzitutto Hunain Ibn Ishāq e i suoi ... Leggi Tutto

LAGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LAGON Red. Località tra Panfilia e Licia, situata a N di Adalia. Sono attestate estese necropoli, anche se ancora ignota rimane la fisionomia del centro urbano. È stato esaminato soltanto un piccolo [...] la copertura della cella, probabilmente a botte. Si può ricostruire la parte alta del pronao, con un frontone di tipo siriaco, senza decorazione. Databile in epoca romana, presenta confronti con architetture di Asia Minore, Siria e anche con Spalato ... Leggi Tutto

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Stefano Evodio Assemani, nel codice Vat. lat.8225, ff. 221 r-v), nel 1730 fu promosso dall'ufficio di scrittore per il siriaco e l'arabo nella Vaticana a quello di secondo custode, e il 3 genn. 1739 fu nominato primo custode: alta carica cui nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

ADLER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di banchieri tedeschi, che fiorì ad Augusta nei primi secoli dell'età moderna, insieme ai Fugger, agli Hochstelt-r, ai Baumgarten, ecc. Alcuni suoi membri hanno avuto buon nome anche nelle lettere [...] Jakob Georg Christian, nato ad Arnis nel 1756, che studiò a Roma protetto dal card. Borgia e fu professore di siriaco e teologia a Copenaghen; poi, nel 1792, intendente generale nel ducato di Schleswig. Scrisse il Museum Cuficum Borgianum (Roma 1782 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COPENAGHEN – ABULFEDA – TEOLOGIA – SIRIACO

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] Ḥunain ibn Isḥāq (morto nell'873; v.), il più famoso dei cristiani che attesero all'opera di versione dal greco e dal siriaco in arabo, scrisse un trattato apologetico e polemico (idrāk ḥaqīqat ad-dīn); più tardi (e si citano qui solo alcuni tra i ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] (sec. IV o V); dal codice bizantino di Dioscuride nella Biblioteca di Vienna (sec. VI); dall'Evangeliario siriaco del monaco Rabula (586), nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, ecc. Questi manoscritti presentano varietà di rapporto fra testo ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

MIONNESO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus) Gaetano De Sanctis. Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso. La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] . E il pericolo che questa correva era grave. Ma se ne avvide dalla sinistra romana Eudamo; il quale scorgendo la destra siriaca lontana spinse velocissimamente le sue navi dietro la fronte romana fino oltre l'ammiraglia di Emilio e poi d'improvviso ... Leggi Tutto

SEVERIANO di Gabala

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANO di Gabala Giuseppe Ricciotti Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] con i suoi discorsi, e si trasferì a Costantinopoli incontrandovi di fatto con i suoi discorsi (nonostante l'accento siriaco) il favore del popolo e dell'imperatrice Eudossia. Anche il Crisostomo, allora patriarca, lo accolse con molta cordialità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali