• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

OLOPAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOPAN (Olopen) Pio PASCHINI * Trascrizione cinese della parola siriaca rabban, "nostro signore" (ossia "monaco"), secondo alcuni; secondo altri invece della frase, anche siriaca, Allāhā-pnā, "Dio converte"; [...] col giungere di Kiho, un nuovo missionario venuto da Ta-tsin, ricominciò un periodo di favore. A questo racconto seguono in siriaco alcuni nomi di missionarî e di fondatori del monumento. Esso porta un poco di luce sulla propaganda dei nestoriani. (v ... Leggi Tutto

Lèvi Della Vida, Giorgio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] ). Fu socio nazionale dei Lincei (1947). Opere La sua attività scientifica si è svolta nel campo della letteratura siriaca (Pseudo-Beroso siriaco, 1910; Dialogo delle leggi dei paesi di Bardesane, 1921, ecc.), dell'epigrafia neopunica e della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ANTIFASCISMO – ORIENTALISTA – STATI UNITI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi Della Vida, Giorgio (2)
Mostra Tutti

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] o originali – già tradotti in altre lingue del Vicino Oriente. Una gran parte dei testi greci è infatti già stata tradotta in siriaco: in un primo periodo spicca la figura di Sergius di Reshayna, che studia ad Alessandria e traduce un gran numero di ... Leggi Tutto

ISACCO il Grande, katholikos di Armenia, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (armeno Sahak) il Grande, katholikos di Armenia, Santo Figlio del katholikos Narsete e discendente di Gregorio l'Illuminatore, fu educato a Costantinopoli. Sapore III lo elesse (388) katholikos [...] 'odierno alfabeto armeno, I. si adoperò con lui per tradurre in armeno, dal siriaco e dal greco, la Bibbia e numerose altre opere religiose greche e siriache, e contribuì così alla nascita della letteratura armena (v. armeni: Letteratura). Si adoperò ... Leggi Tutto

Burkitt, Francis Crawford

Enciclopedia on line

Orientalista e storico (Londra 1864 - Cambridge 1935). Prof. (1905) all'univ. di Cambridge, tra i maggiori conoscitori della letteratura siriaca cristiana (Ephrem Syrus, 1904; Early eastern Christianity, [...] 1904; The earliest sources for the life of Jesus, 1910), è anche noto come studioso della gnosi e del manicheismo (The religion of the Manichees, 1925; Church and gnosis, 1932). Sua è l'edizione del Vangelo siriaco (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – MANICHEISMO – VANGELO – LONDRA – GNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkitt, Francis Crawford (1)
Mostra Tutti

IEZU BAR NUN

Enciclopedia Italiana (1933)

IEZU BAR NUN Giuseppe Furlani . Pronunzia occidentale del nome di Ishō bar Nūn, patriarca nestoriano del secolo VIII e IX, ordinato nell'823, che visse verso la fine della sua vita a Mossul. Fu scrittore [...] funebri, parecchie omelie, lettere, e un'opera dal titolo Teologia. Egli è noto però segnatamente per un libro siriaco di diritto intitolato Canoni, leggi e decisioni, che consta di centotrenta articoli e tratta prevalentemente di diritto famigliare ... Leggi Tutto

Pizzi, Italo

Enciclopedia on line

Orientalista (Parma 1849 - Torino 1920), prof. di persiano (dal 1885), poi (dal 1899) di filologia indo-iranica nell'univ. di Torino. Diede la versione integrale in versi dello Shāhnāme "Libro dei Re" [...] della poesia persiana, 2 voll., 1894). Si occupò anche, con facile ed elegante vena di traduttore, di sanscrito, siriaco, arabo, antico tedesco, greco. Tra le numerosissime opere, interessanti le sue Memorie d'un letterato che non fu ciarlatano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – PERSIANO – FIRDŪSĪ – TORINO – PARMA

Diatessaron

Enciclopedia on line

Titolo dell’armonia evangelica, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici da Taziano, intorno al 172, e usata fra i cristiani di Siria fino ai primi del 5° sec. Dell’opera, assai diffusa in rifacimenti [...] arabi e latini per tutto il Medioevo, restano ora un brevissimo frammento in greco, frammenti della versione siriaca (soprattutto nel commento di Efrem), una versione araba (11° sec.) dal siriaco e un rifacimento in latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI CANONICI – MEDIOEVO – TAZIANO – LATINO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatessaron (1)
Mostra Tutti

ADONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] mito di Adone la troviamo nello pseudo-Apollodoro (III, 14, 4), il quale attinge assai probabilmente a Paniassi. Teante, re siriaco, ha una figliuola di nome Smirna la quale dall'irata Afrodite, cui la fanciulla non prestava culto, è accesa d'amore ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – ANTONINO LIBERALE – ASIA MINORE – ALESSANDRIA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADONE (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vitale Lisa Saracco – Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] primi anni della sua vita. Dottore in filosofia e medicina, fu erudito nelle Sacre Scritture e nella conoscenza delle lingue (siriaco, caldaico, ebraico, greco e latino). Dagli anni Ottanta del XVI secolo si trovano sue notizie a Firenze, dove si era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali