Taumaturgo e fondatore del monachesimo in Persia (sec. 4º); personaggio forse leggendario: dapprima pescatore di perle in Klỳsma, presso Suez, entrò venticinquenne nel chiostro di S. Pacomio, dove fu assunto [...] come panettiere; diffusasi la fama della sua santità, andò prima nel basso Egitto, poi a Nisibi, infine sul Monte Īzlā, dove raccolse intorno a sé 350 monaci. Festa, in Siria, 20 aprile. ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] e i manoscritti copti trovati in Alto Egitto presso Naǵ ‛Hammādi. Il primo, pubblicato a Londra nel 1935 con il titolo Frammenti di un vangelo affermare che il Vangelo di Pietro è stato composto in Siria, verso il 120; che si tratta di uno scritto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] e le acque dai morbi e dalle pestilenze, ma egli fu in primo luogo il purificatore dell'animo macchiato dalle colpe e dai delitti (Zeus lo Zeus niceforo che si osserva su alcune monete della Siria. L'eco della maestà dello Zeus fidiaco si nota anche ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] di Mascate, governatori turchi della Mesopotamia e della Siria si sentivano minacciati dalla guerra santa dei wahhābiti, parte maggiore di tutta l'Arabia e avente un posto di prim'ordine nella politica internazionale nel vicino Oriente. Su tutto ciò v ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] in relazione con il mondo attraverso sette angeli creatori sue emanazioni. Il primo in dignità è Melek Tā'ūs, o angelo Pavone, la figura difficoltà, dovute pure alla lotta tra ‛Irāq e Siria per la delimitazione della regione del Gebel Singiār.
Bibl ...
Leggi Tutto
VESPRI, VESPERALE
Giulio Cesare Paribeni
. Il Vesperale è il libro liturgico, in cui sono raccolti Salmi, Antifone, Capitoli, Inni e Versetti, con le relative musiche, che si recitano e si cantano negli [...] 'anno. Le domeniche vi sono divise in due periodi: dalla prima domenica di Avvento a quella di Passione; dalla domenica in Albis di cantillazione, fu culla l'Oriente e specialmente la Siria. Riportiamo la melodia strofica dell'inno Pange lingua, in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dell'Ordine, proprie chiese e propri cimiteri. La bolla fu la prima di una serie cospicua di editti papali - centottanta ca. nel solo grande, vanno cercate nelle cittadelle urbane protoayyubidi di Siria ed Egitto, o nelle fortificazioni del Tabor e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il futuro papa attestò di aver posto fra i suoi primi propositi la liberazione della Terrasanta. Così, ripreso l'attacco musulmano contro le parti della Palestina e della Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle scuole religiose di Alessandria e di Nisibis in Siria. Tale biblioteca, anche per l'estrema vicinanza con legare e di sciogliere; a lui sono affidati la cura e il primato su tutta la Chiesa, e tuttavia non è chiamato apostolo universale"; " ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di tenere in qualche modo sotto controllo i contrasti tra monofisiti e difisiti lasciando i primi sostanzialmente padroni dell'Egitto e della Siria. Il suo successore, Giustino, un militare già in età piuttosto avanzata, era di origine illirica ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...