• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [2395]
Biografie [356]
Storia [431]
Archeologia [466]
Arti visive [453]
Geografia [161]
Religioni [175]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [71]
Architettura e urbanistica [90]
Diritto [78]

COCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti. La [...] 29 dicembre era nuovamente balistario nelle navi per la Siria. Questa intensa duplice attività, politica e marinara, gli mezzo el Mandrachio..., non volse aspetar che le nave fosse le prime de investir, anzi ... piò una vuoga batuda e andò inverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI BEMBO – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] comincia una carriera di reporter dall’ex blocco sovietico. Il primo articolo è per Libération nel 1989, un ritratto incisivo di di gas tossici in Siria, grazie a una ricerca su 4 campioni di liquido esportati dalla Siria da 2 reporter del giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA

Virginia Giugno

Il Libro dell'Anno 2014

Felice Cavallaro Virginia Giugno I migranti la chiamano ‘Mama’ Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] , i capelli ricci e fluenti, pronta a coccolare i giovani sventurati arrivati da Siria, Egitto, Ghana, da altre frontiere di guerra e miseria, in cerca di futuro, prima diffidenti, poi attaccati a lei come ventose, un filo diretto saldato infine via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PROTEZIONE CIVILE – GIORGIO LA PIRA – ESODO BIBLICO – LAMPEDUSA

CHAHINE, Youssef

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf) Grazia Paganelli Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] ), in cui si rievoca la vita del sultano d'Egitto e Siria nel periodo delle crociate, alla descrizione del lavoro per la costruzione opere più recenti: al-Maṣīr (1997; Il destino), primo titolo di C. uscito in Italia che ripercorre con accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAHINE, Youssef (2)
Mostra Tutti

Scipione l'Africano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scipione l’Africano Tommaso Gnoli Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] impresa; nonostante l’età ancora giovane venne nominato princeps senatus « primo tra i senatori». Egli fu inoltre molto abile a gestire Asiatico, avevano sconfitto definitivamente il re di Siria Antioco III. Entrambi vennero accusati da Catone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE ASIATICO – GNEO CORNELIO SCIPIONE – MARCO PORCIO CATONE – BATTAGLIA DI ZAMA – PRINCEPS SENATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione l'Africano (5)
Mostra Tutti

Ramses II

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ramses II Sergio Pernigotti Un faraone longevo e potente Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] che nessun altro sovrano dell’antico Egitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui. Lo scontro con gli Ittiti Ramses II eserciti avvenne davanti alla città di Qadesh, che si trovava in Siria sul fiume Oronte. Dopo una fase iniziale in cui gli Egizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VICINO ORIENTE – ANTICO EGITTO – VALLE DEI RE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramses II (2)
Mostra Tutti

Salomone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Salomone Sergio Parmentola Il re d’Israele modello di saggezza Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] Israele divenne il crocevia del commercio dei cavalli tra la Siria, l’Anatolia e l’Egitto. Inoltre Salomone rafforzò i Proverbi, l’Ecclesiaste e il Cantico dei Cantici. I primi due contengono sentenze morali e riflessioni sulla vanità dei piaceri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – REGNO, UNITO – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

BORGHESE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Scipione Alceo Riosa Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] . Già nel 1900 egli aveva compiuto un viaggio in Siria e Mesopotamia e dalla Persia al Pacifico, percorrendo anche zone di guerra in Libia. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, si arruolò volontario col grado di capitano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AZIONE CATTOLICA – DESERTO DI GOBI – ALBANO LAZIALE – LUIGI BARZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti

Fraate

Dizionario di Storia (2010)

Fraate Nome di vari sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, che regnò dal sec. 3° a.C. al sec. 3° d.C. F. I (181-174 a.C.) approfittò della debolezza dell’impero seleucide dopo la disfatta di [...] Antioco Sidete una decisiva disfatta, dove lo stesso re di Siria cadde ucciso, che consolidò definitivamente l’egemonia partica sull’Asia conflitto con Roma. F. IV (37-2 a.C.) ebbe la prima parte del suo regno agitata dalle lotte con Roma, e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – MESOPOTAMIA – ARSACIDI – TIRIDATE – SUSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraate (1)
Mostra Tutti

al-As'ad, Hafiz

Dizionario di Storia (2010)

Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] sostegno dell’URSS, in una politica di rafforzamento del ruolo della Siria in Medio Oriente, A. partecipò alla guerra arabo-israeliana del pragmatismo politico lo condusse al sostegno della coalizione antirachena nella prima guerra del Golfo (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – SETTEMBRE NERO – COLPO DI STATO – MEDIO ORIENTE – ALAWITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali