Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] serie di ammonizioni per il retto esercizio del suo ufficio (prima serie di sentenze). Ma l'ingrato Nadan lo calunnia presso il assegnarsi a un'età anteriore alla penetrazione del cristianesimo in Siria (sec. II d. C.). Da essa dipendono le versioni ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] di S. Giovanni (almeno del V sec.); ambedue hanno avuto una prima illustrazione per opera di A. De Capitani d'Arzago.
A Castel Seprio del tipo di quelli di spalato e di Damasco. In Siria, a Qawsiyye, sobborgo di Antiochia, è stata scoperta una ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] . Sembra che fosse nota agli Egizî già 17 secoli prima dell'era cristiana. La parola greca κόμμι sembra infatti di Bassora costituita da draganti di qualità inferiore, raccolte in Siria e in Persia e fornite specialmente dall'A. gummifer Labill ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] dimostrato che gli scritti pseudo-areopagitici furono composti in Siria verso l'anno 500 e dipendono in gran parte Dunque il male non si può dire che sia nelle cose o nella materia prima o nel corpo umano: la sua realtà, se di realtà si può parlare, ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] Iran e alla Persia; il XVI all'Assiria, alla Babilonia, alla Siria e Palestina e all'Arabia; il XVII all'Egitto e alle altre libri I-IX. L'edizione principe è l'aldina del 1516. La prima traduzione latina di St. fu opera di Guarino Veronese e uscì a ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] celebre tomba del Faraone Tut'anhamôn. Per il mondo egeo i primi esemplari di filigrana provengono dagli strati II e III di Hissarlik ( partire dal sec. III d. C. Nell'oreficeria orientale di Siria e di Asia Minore, la filigrana si è conservata per ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] o Λ. σκαβίωσα, L. ad Libanum o scabiosa). - Città della Siria centrale, o Celesiria, situata nella regione del Libano. È ricordata da provincia romana fu sede di conventus. Adriano la visitò forse una prima volta nel 123-124, certo nel 129-130, e l' ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] (v. Beloch, Griech. Gesch., IV, n, § 52). Fin dai primi anni del regno di Filippo, egli cominciò a salire rapidamente in autorità e e Cratero perì in battaglia contro Eumene. A Triparadiso, in Siria (321 a. C.), ebbe luogo un convegno fra i diadochi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] da quello più interno a quello più esterno. Il primo è classificato come centrale perché interpreta l’identità collettiva (in induismo, il buddismo e il confucianesimo. Altrove, come in Siria, Libano, Giordania, ῾Irāq ed Egitto, la diversità ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] un periodo di decadenza: dopo la vittoria su Antioco III di Siria (190 a. C.) l'incontrastato dominio dei mari fa trascurare leva; tuttavia l'armata di Ravenna è formata, almeno nel primo secolo, in maggioranza da Dalmati e Pannoni, mentre quella di ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...