Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] "presidente del governo provvisorio dell'India libera", la missione, temporaneamente fallita, di Sir Stafford Cripps nel marzo-aprile del 1942 fu il primo concreto preannunzio dell'indipendenza dell'India della quale invano allora tuttavia si sperava ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] prevalentemente nei centri, lontano dai campi, dove si reca di primo mattino su asini o muli, o anche sulle caratteristiche carrette la città d'Iviza, di tipi arcaici somiglianti a figurine di Siria, dell'Asia Minore e di Cipro, dei secoli XI-VIII. ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Zerocalcare dopo una visita alla città nel Nord della Siria stretta d’assedio dalle forze dell’IS: le ristampe: a partire da Asterix, tornato in libreria nel 2013 con il primo albo non realizzato da nessuno dei suoi due creatori, Goscinny e Uderzo ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] , disposte in un atrio. Il battistero di Dar Kita nella Siria centrale esiste ancora. È di forma quadrata e fu elevato nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il battistero occupa la prima cappella a sinistra di chi entra. Questa cappella fu architettata da ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e la Suite du Menteur, derivate entrambe dal teatro spagnolo: la prima dalla Verdad sospechosa di Juan d'Alarcón la seconda da Amar sin novo di C.; la vera protagonista è la regina di Siria, Cleopatra (e solo perché questo nome poteva confondersi con ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] degli stati che ad essa partecipavano.
La serie dei re. - Il primo re di cui la storia conservi il ricordo è Tharyps, che regnò dal , allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III di Siria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] sarebbero 7 di cui il più alto giunge a 176 m. Le prime prove del sollevamento vennero fornite da segni praticati sulla roccia in numerosi e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria.
In Oceania si ha sollevamento lungo le coste sud e sud ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] lavoratore ha trascorso i 18 mesi di soggiorno legale nel primo Stato membro quale titolare di carta blu UE, la direttiva nel Paese di origine (v. rifugiati). La guerra in Siria ha infatti raggiunto livelli di tragicità smisurata: si stima che ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] I drammi della seconda maniera (1730-40), Adriano in Siria, Demetrio, Issipile, Olimpiade, Demofoonte, La clemenza di comico che il M. aveva introdotto di proposito in alcuni del primo, per concessione ai gusti del pubblico: ma fu poi giustamente ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] E questi tipi li troviamo consolidati nelle grandi costruzioni della prima età d'oro di Bisanzio. Il Guyer non crede che V. Anche altri pezzi, se pur non così belli, provengono dalla Siria e di essi non è discutibile l'autenticità.
d) Ceramica: gli ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...