Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] fu conclusa fra Antioco e Antigono sulla base che il primo restasse libero in Asia, rinunziando alle sue pretese sulla Macedonia questa regione fino al Tauro dalla sovranità dei re di Siria, operato da Antioco Ierace in danno di suo fratello Seleuco ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] agosto le pratiche devozionali del pellegrinaggio. Queste consistono in una prima notte di veglia e in 3 giorni di ritiro penitenziale pareti esterne della Ka‛bah; uso cessato da parte della Siria dopo il 1915 a causa della rivolta del Ḥigiāz all' ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] anni di Simone furono agitati da nuove lotte coi re di Siria. Dopo che Demetrio II fu caduto prigioniero dei Parti ( cominciare dal I Maccabei. Ma è stato dimostrato che già un anno prima della morte del re si era sparsa la falsa notizia della sua ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] la fonte di vita che Ishtar va cercando per Tammūz.
Siria. - Presso gli Aramei l'iscrizione di Hadad allude a manas) se ne va nel mondo dei "padri" su cui regna Yama, il primo degli uomini che ha conosciuto la morte, e in cui si vive la stessa ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] continentali, nella vallata del Nilo, nella Siria centrale, nella pianura dell'Anatolia, nella Mesopotamia ) e dello sposo Agilulfo, sono nella cattedrale di Monza. E in primo luogo una legatura di piatti d'oro orlati di larghe fasce d'oreficeria ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] notturno; l'uso di unirvi immediatamente le lodi mattutine portò la recita di queste fino a due ore prima del mattino. Dopo tali lodi in Siria e Palestina si concedeva ai monaci un po' di riposo; affinché però questo non venisse prolungato fino a ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] la verità, e a suo tempo servirono al primo decifratore dei segni cuneiformi.
Dopo il primo saggio del Tychsen, e quando Joseph Hager aveva anni 2200 e 1200 acquistarono molta potenza anche in Siria, avendo conquistato la Babilonia verso il 1750, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ritiene comunemente che egli decada dal suo ufficio: nel primo, perché non più capace di atti umani, e quindi I, di Aquileia, martire (158-167); 12. S. Aniceto, di Emesa in Siria, martire (.. .-175); 13. S. Sotero, della Campania, martire (... 182); ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] si pescano il cavallo arcipelago e la fine dama, poste in commercio col nome di Siria. Le coste egiziane dànno il cavallo arcipelago, lo champignon e la fine dama, le prime due distinte col nome di mandruca, la terza di egiziana. La Cirenaica dà il ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] 1840 di Maria Luigia per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
La prima legge del regno d'Italia fu quella del 25 giugno 1865, n. 2337 Danzica, Canada, Estonia, Irlanda, Palestina, Romania, Siria.
Dopo che l'abolizione dei privilegi ebbe a ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...