Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] solo, ma per un altro cammino; dal rigido antistrofismo del primo ditirambo si esce a cercare una più agile fantasia creativa, e Nello stesso sec. IV i monasteri orientali - centri la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto fiorenti per quanto ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] con particolari come per opera d'ignoti fedeli dispersi dalla persecuzione si cominciasse per la prima volta a parlare di Cristo ai gentili di Antiochia di Siria, come sorgesse la comunità, in gran parte pagano-cristiana, d'Antiochia, come in essa ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] al 348 a. C., secondo vuole invece la tradizione di Diodoro, il primo accordo giuridico fra esse, è certo che una solida base per la loro egemonia di Roma in Oriente, battute la Macedonia e la Siria, ridotto l'Egitto a doversi fare tutelare da Roma. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] rapidi progressi dei musulmani nel Mediterraneo, causa di una brusca interruzione nei rapporti pacifici fra Oriente ed Occidente. Cessa per prima la Siria, conquistata da essi nel 634-636, dal mandare a Marsiglia le sue navi e le sue merci. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1860, '61, per gli affari del Libano e della Siria; Bruxelles, 1863, per i pedaggi dell'Escaut (Schelda); Londra con note del 24 agosto t898 e 11 gennaio 1899, che sboccò nella prima conferenza della pace, tenuta all'Aia il 18 maggio 1899 con la ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] direttamente in Egitto, forse da schiavi sirî. Anche alla Siria si attribuisce l'uso del sifone per centellinare il liquido , la bevanda comune era il mosto d'orzo. Quattro secoli prima dell'era volgare, Pitia raccontava ai Greci del mosto d'orzo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] "vie"; I [III] Re XX, 34) che il re di Siria Ben Hadad, vinto dal re d'Israele Achab, concesse a questo di stabilire modo si chiudessero le botteghe del mondo romano e, già prima, quelle del mondo ellenistico, maniera di chiusura che forse non ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] è affidata ad un proconsole. Questo regime subì due interruzioni: la prima nel periodo che corre dal 15 al 44 d. C., durante a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio per la Siria; e al ritorno lasciò a Rodi un corpo d'armati in appoggio ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] rivendicava gli antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Siria, in Egitto, nell'Africa, dove la potenza romana aveva trovato il 'acquisto dell'oro, assai più basso di quello che troviamo nella prima metà del sec. III e nella seconda metà del IV. Lo ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] imperiale del sec. I d. C. nell'Oriente. Gl'imperatori di questo tempo prima di tutto vollero riprendere l'opera dei re ellenistici d'Asia Minore e della Siria per mezzo d'un'ellenizzazione sistematica. Credevano che re vassalli d'origine ellenica ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...