. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] fu rovesciato da Leonida. Corinto restò acquisita alla Lega: troppo era impegnato il regno macedone nelle lotte per il primato in Egeo e in Siria. Così la Lega si trovò, in confronto con gl'inizî, più che raddoppiata di territorio, e cresciuta di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tensioni esistenti tra gli S. U. e Paesi come la Siria e l'Irān e indotto l'aviazione americana ad attaccare, nel del male; ma la sua attenzione si appuntò soprattutto sul primo, accusato di perseguire l'acquisizione di armi di distruzione di massa ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] pure sono più comuni quelli nei quali solo i titoli o le prime pagine sono scritti in oro, mentre tutto il resto è in argento catalogo o indice.
Manoscritti armeni (e georgiani): Cesarea di Siria, Erzerum, Ečmiadsin, Londra, Monaco di Baviera, Novo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] del Sayce, già al tempo degl'Ittiti (1900 a. C.). In Siria i Drusi si ritirano in caso di pericolo nelle cavità scavate nel quanto sembra, veri troglobî. I Vertebrati sono rappresentati in primo luogo da alcuni Pesci, fra i quali ricorderemo gli ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Questa fu usata su navi in ferro fino a quando nel 1877 sir W. Thomson non costruì la sua bussola basata sul principio di graduato.
Si hanno bussole a secco e bussole a liquido.
Le prime sono provviste di aghi piccoli e leggieri, uniti fra loro con ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] la Pentecoste (7 giugno) dell'anno 431, il concilio, a causa del ritardo dei vescovi della Siria, non fu aperto che il 21 giugno. Nella prima seduta, tenuta nella grande basilica metropolitana, dedicata a Maria Madre di Dio, fu discussa e decisa la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] paesi nei quali i cristiani erano ormai in maggioranza. Il suo primo atto in questo periodo fu l'editto agli Orientali del 324 III, 56; Socrat., Hist. Eccl., I, 18) in Siria furono dovute non a ragioni strettamente religiose ma a ragioni di pubblica ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] . Essi mantenevano il punto di vista dei re Merovingi e dei primi Carolingi, che era poi lo stesso dei re longobardi, i quali nei dominî costituiti dai baroni occidentali in Palestina, in Siria, nelle isole dell'Egeo, nel Peloponneso, nella Tracia ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] degli anni Cinquanta e dalle avanguardie storiche (dal primo R. Clair e dal primo Buñuel, a Léger, a Cocteau, a M. pas lieu, 1974) e da Moumen Smihi (El Cherqui, 1975); in Siria da O. Amiraly (La vie quotidienne dans un village de Syrie, 1975 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] di pietra o di mattoni presentano anche gli edifici mesopotamici della prima metà del 1° millennio a. C., nei quali la mantenne nei paesi dell'Oriente mediterraneo e specialmente in Siria, superando con rara perizia complesse difficoltà d'esecuzione ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...