Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] deserto fra l'altopiano arabo e i confini della Siria e della Mesopotamia, occupato dalla confederazione degli Anezè, da tiro pesante rapido (ardennese), ambedue diffuse in molti altri paesi. La prima alta m. 1,60 o più, peso da 700 a 1000 kg ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Babilonia e Assiria, di regoli e governatori egiziani della Siria e Palestina del II millennio a. C., di alto vanità, c'è il dilettante della nuova società che si è venuta formando nel primo secolo, c'è il modello d'un genere di prosa d'arte ch' ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] da osservare che se la temperatura fosse un fattore di prim'ordine, si dovrebbe notare una distribuzione geografica secondo le nel cuore dell'Asia, mentre gli asini abitano in Asia dalla Siria e la Persia fino alla Mongolia e in Africa nell'Eritrea ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re numero si è rifugiato, insieme con moltissimi gregoriani, in Siria, principalmente in Aleppo, attorno a Beirūt e nei dintorni ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] oro emana quantità sensibili di vapore, come fu dimostrato per la prima volta nel 1709 da Homburg, che dorò una lastra di Nelle lettere di Tell el-Amarna spesso i piccoli sovrani di Siria, clienti del faraone, chiedono al re che mandi loro dell'oro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] figlio d'Abramo; distinzione profondamente radicata poi nel sentimento popolare arabo dei primi secoli dell'islamismo, causa di gravi antagonismi politici soprattutto in Siria e nella Spagna musulmana, e derivante dall'antica differenza linguistica e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] liturgica (VII-X) e disciplinare (XI-XV); il c. XVI è escatologico. La prima parte, che si inizia con la constatazione che "due sono le vie, una della , che scriveva, verso la fine del sec. III, in Siria o in Egitto. Altri canoni (21-47 o 31-62), ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] all'arcosolium si nota una forma di tomba che ne è come il primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma rassegna con la menzione della vasta necropoli di Sidone in Siria, e del cimitero cristiano di Kerč, in Crimea.
Catacombe ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] diritti è la persona fisica, s'intende come la prima applicazione del concetto di persona giuridica si sia fatta nel è chiamata ṭā'ifah (Egitto, Turchia), ṣinf (Siria, Persia), ḥirfah (Siria, Tunisia, Algeria), eṣnāf (Turchia), ḥanṭah (al plur ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] provincie governate da Pisone e Gabinio, la Macedonia e la Siria, non la Gallia che aveva ancor bisogno delle cure di di una vera e propria attività filosofica di C. non si può parlare prima del 54, l'anno in cui egli cominciò a scrivere il De re ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...