. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] modello comune a tutte le monarchie ellenistiche.
Soltanto con Antioco III in Síria (223-187 a. C.) e con Tolomeo V in Egitto . In tal caso, il ricorso può aver luogo in ogni tempo prima che la pena si estingua, per gli stessi motivi sopra indicati.
...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e in minor quantità anche lane del bacino mediterraneo (Siria, Egitto, Marocco), del La Plata e delle repubbliche per articoli cardati fini e mezzo fini, e anche per pettine; si distingue in prima e seconda; il prodotto per capo è di circa kg. 1,2÷1,5 ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] si riferiscono ad un acciaio da cementazione col 7% Ni e 0,29% C: la prima è una struttura a sorbite e perlite e si ha dopo ricottura, la seconda a producessero intensamente in Persia oltre che in Siria, e che furono trasmesse gelosamente di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] personaggio maschile intento a strappare l'albero dal suo recinto, mentre nel primo anello una donna si piega su una tavola appoggiando la testa tra dell'Egeo, in Troade, sulle coste della Siria e della Palestina; nel Mediterraneo orientale entrano a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si eccettuino i cosiddetti Turcos, provenienti dalla Siria, dediti al commercio. L'accrescimento della le entrate del governo passavano da 44.000 pesos nel 1684, a 100.000 nella prima metà del sec. XVIII, a 500.000 nel 1775, a 592.178 nel 1788, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] invece, il beit dell'Africa sahariana, dell'Arabia e della Siria, il quale è forse la forma più perfetta di questa categoria da letto per la servitù, di notte; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] anche i Dori. Lungo la via del commercio con la Siria e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî punti dedotta dal re Tarquinio e daccapo nel 495 a. C.; 4. Velitrae, dedotta la prima volta nel 494 e parecchie volte in seguito, dal 393 o 338 a. C. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wallin, era già sbarcato a el-Muweiliḥ Eduard Rüppel, viaggiatore africano, che fu il primo esploratore del Midyan; vi andò a sua volta nel 1877 sir Richard Francis Burton, penetrando nell'interno alla ricerca di minerale aurifero.
Più noto, sebbene ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il 1100 a.C., avrebbe dominato larga parte della Siria settentrionale da Antiochia fino a Ḥamā. La distruzione e l con l'unificazione operata dai Qin, nel 221 a.C. Al primo periodo risale una serie di tombe aristocratiche a Hongshan (Jiangsu), che ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] le idee universali in potenza, non già in atto, come le tavole cerate prima che vi si scriva (De an., III, 4, 429 a 27; Il pensiero dell'Islām s'era incontrato con la filosofia greca in Siria e in Persia, quando califfi illuminati, come al-Manṣūr, al- ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...