Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 1973).
Nel settore delle esportazioni sono in diminuzione le materie prime, mentre aumentano i beni strumentali e di consumo; nel settore commerciali e culturali con il Sudan, l'Irak, la Siria, la Tunisia e il Marocco). La politica economica, comunque ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] avuto i suoi focolai più accesi nella Carinzia e nella Siria, si andò spegnendo. Nella sessione della Società delle tra Vienna e Berlino diventavano sempre più difficili fino a giungere nei primi mesi del 1938 ad uno stato di crisi, alla base della ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] di Ba‛albek ce ne offrono gli esempî più caratteristici: il primo, di absidi o di sale ricavate nello spessore stesso del da muri, e altre volte, come in alcune basiliche di Siria, è incassata esteriormente in un quadrato. Nei monumenti ravennati l ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] sul Nilo ha cominciato a dare i suoi frutti, ma occorreranno almeno 10 anni prima che il lavoro sia completato. È lunga 850 m., alta 29 m e Unita (R.A.U.), in seguito all'unione con la Siria, assumendo così in modo ancora più spiccato il carattere di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] VI come quella della chiesa ottagonale di Vīrānshahr (Siria) simile alla contemporanea S. Lorenzo di Milano.
al più allo scorcio del sec. VIII.
Il tipo di queste prime torri campanarie ravennati, che prese origine più dalle antiche torri scalarie ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] 1887, si trovarono quattro di codesti sarcofagi. Dalla Siria l'uso del sarcofago antropoide si diffonde in paesi più accostate, s'isolino in vasti spazî vuoti; i quali se prima sono ariosi e ritmici, poi acquistano lo stesso valore astratto degli ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] vivacemente policromate, costituisce l'elemento necessario e tipico di queste prime costruzioni (fig. 2). Con il definirsi dell'ordine ).
Nelle architetture cristiane dell'Asia Minore e della Siria, regione ricca d'una compatta pietra basaltica, sì ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] di sicurezza (v. migratori, movimenti).
Dato statistico
A partire dai primi anni del 21° sec. si è assistito a un aumento significativo arrivavano in Europa provenivano da zone di conflitto come la Siria, l’Irāq o l’Afghānistān ed erano in fuga per ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] conquiste mirando alla Cappadocia; nella quale però in un primo tempo riuscì a stabilirsi il solo Nicomede, grazie al suo il nemico nella sua stessa sede, mentre Pompeo stava operando in Siria. Le sue malattie, la defezione dei sudditi, una rivolta a ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] loro esistenza di popolo indipendente. La parola sionismo, usata per la prima volta in tale senso dallo scrittore N. Birnbaum nel 1892, per l'acquisto di terreni, in Palestina e Siria, destinati ad essere patrimonio inalienabile del popolo ebraico; ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...