Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dà da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi legumi o cereali; e il sereno. Questo dio, che con nomi diversi (Hadad in Siria, Melqart nella Fenicia, ecc.) era venerato dalle popolazioni agricole ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] in un. fondo liscio o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margherita di Valois, sono à la fanfare con margherite Le Gascon lavorò per Nicolas Claude Fabri de Peiresc, per sir Kenelm Digby, per il cardinale Mazzarino, per Anna d' ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] versa su di lui l'acqua, lo lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell' gli edifici superstiti, in Spagna (Siviglia, Palma), in Siria (Damasco) e in Egitto (Cairo).
Il bagno turco. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] si applicò a stabilire un accordo con gli altri prelati della Siria e dell'Egitto. Ma questo lavoro d'intesa fu interrotto 'altra parte a Teofilo o a Doroteo: secondo il Huschke i primi due libri sarebbero opera di Doroteo, gli ultimi due di Teofilo: ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Monoftalmo (301 a. C.) la Cappadocia fu governata da satrapi macedoni, prima Eumene (morto nel 316) in nome di Perdicca, poi Nicanore (morto esempio di quell'arte monastica e popolare che, nata in Siria e in Palestina nei secoli V e VI, estese poi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ai cui piedi Seleuco fondò la capitale del nuovo regno di Siria. L'aquila della leggenda si trova sulle monete di Antiochia nell due di essi nel 148 e nel 37 a. C., e poi nei primi secoli dell'era volgare, al tempo di Claudio (41-54), nel 115, nel ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] e dei suoi seguaci). "Vi fu un quando in cui non era, e prima di venire all'esistenza non era, e anche il suo essere fatto ebbe chiese. Ma i vescovi erano divisi. I più provenivano dalla Siria e dall'Asia minore, erano quasi tutti sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , ma certo anteriore al terzo millennio, si sovrappose allo strato della prima migrazione semitica. La terza di queste migrazioni - quella che portò in Palestina gli Ebrei e in Siria gli Aramei (v. aramei; ebrei: Storia; ebrei: Lingua) - non giunse ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , della Ionia, della Pisidia, della Panfilia, della Siria. A Mileto era un grandioso ninfeo a pianta rettangolare è addossato, sono fra gli esempî più belli, per eleganza il primo, per grandiosità il secondo.
A questo tipo si riavvicina quello che ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] sua delusione quando, con l'emigrazione a Medina venuto per la prima volta a contatto d'una comunità ebraica, trovò che gli ebrei del giovane M. con il monaco Bahirā o Sergio in Siria, narrato dai musulmani per fare che quest'ultimo preannunzi la ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...