GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] miliardi dollari, la metà di questo valore era rappresentata da materie prime ed appena una somma di 0,76 miliardi da prodotti finiti, stati estranei al blocco orientale (Egitto, India, Birmania, Siria, e altri) e specialmente con l'avviamento di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] riuscirono a sviluppare una sempre maggiore complessità sociotecnologica, fino al sorgere dei primi Stati, attorno al 4°-5° sec. d.C. L’unico hanno rallentato e in alcuni casi, com’è avvenuto in Siria, in ῾Irāq, in Libia o nello Yemen, interrotto ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] è comunque ancora molto lontana e dipenderà in gran parte anche dall'atteggiamento di altri Paesi della regione, primi fra tutti l'Irān e la Siria che - con l'Irāq e la Corea - erano stati indicati dal presidente Bush Jr come "Stati canaglia" all ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] aveva collaborato in Libia con gli insorti e con i nazionalisti e in Siria. Negli anni seguenti l'ondata di agitazioni si calmò e si levarono svolta dall'Italia; ha poi visitato il Fezzan e, ai primi di maggio, la Cirenaica; nel luglio del 1948 ha ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Geti e Daci s'erano estesi oltre il Danubio fino al Tyras in zona prima scita (cfr. II, f); e ai tempi di Strabone i Geti e onde gl'interventi nell'Italia centrale, il patronato franco in Siria e Terra Santa, l'intesa con l'Inghilterra contro la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nel Mediterraneo centrale. Per iniziativa di Mu‛āwiyah, prima governatore della Siria e poi (661-680) primo califfo della dinastia omayyade, dai lidi della Siria e dell'Egitto partirono le prime scorrerie navali contro le rive della Sicilia, a puro ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] la capacità di trasportare ai porti di Tripoli in Siria e di Ḥaifā in Palestina quattro milioni e mezzo di di distilìazione a serpentini, esso supera il 75%. Inoltre, mentre con il primo sistema non si riesce a distillare oltre il 40-50% del liquido, ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] del sovrano e dall'influenza che esercitano sopra di lui.
Il primo tra essi, il vizir (wazīr), è l'effettivo capo del l'Egitto sotto i Ṭūlūnidi (v.) e poi gli Ikhshīditi (v.), la Siria sotto i Ḥamdānidi (v.), la Persia sotto i Ṭāhiridi (v.) e poi ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] chiodo, donde il nome della s.) in senso verticale fino alla prima metà del 2° millennio a.C.; poi, probabilmente per ragioni tecniche Siria (14° secolo a.C.) e quello fenicio, di ventidue segni. Da quello fenicio derivò direttamente il primo ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] bassissima (23,5%), mentre le condizioni di vita nel corso del primo decennio del 21° sec. sono rimaste estremamente precarie. Ancora molto (v. IS) sorto a cavallo tra ῾Irāq e Siria.
di Bianca Maria Filippini
Nelle due lingue maggioritarie dell’A ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
siro
(o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...