• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Anatomia comparata [3]
Biogeografia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Anatomia [2]
Paleontologia [2]

Sireni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] mucillaginosa trasparente delle ghiandole lacrimali ricopre gli occhi, ciò che forse ha dato origine alla leggenda del pianto dei Sireni. Lo stomaco è suddiviso da una strozzatura in una metà anteriore o cardiale e in una posteriore o pilorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – ORGANI DI SENSO – AVAMBRACCIO – TESTICOLI – DUGONGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sireni (1)
Mostra Tutti

lamantino

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] senegalensis), diffuso lungo le coste e nei maggiori fiumi dell’Africa occidentale dalla Mauritania all’Angola; il l. delle Indie Occidentali o dei Caribi (Trichecus manatus; v. fig.), nelle acque costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – BACINO IDROGRAFICO – MAURITANIA

ritina

Enciclopedia on line

Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] provvista di lobi laterali a punta; occhi piccoli; apertura esterna dell’orecchio ridotta e nascosta entro una piega cutanea; pelle rugosa e nera. Una lastra cornea con solchi trasversali e con tubercoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MAMMIFERI – MANDIBOLA – SIRENI – CORNEA

Ungulati

Enciclopedia on line

Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni [...] , oggi rappresentati da poche specie, ma che ebbero grande sviluppo durante il Cenozoico. Dei Tetiteri, infine, fanno parte gli attuali Proboscidati e Sireni, che furono anch’essi rappresentati in passato da un numero maggiore di specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – MERIDUNGULATI – TUBULIDENTATI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungulati (1)
Mostra Tutti

difiodonte

Enciclopedia on line

Si dice di mammifero che ha due dentizioni: decidua e definitiva. Sono d. quasi tutti i Mammiferi tranne i Marsupiali, i Sireni e i Cetacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MAMMIFERO – CETACEI – SIRENI

microsmotico

Enciclopedia on line

(o microsmatico) In zoologia, si dice di animale in cui il senso dell’olfatto è relativamente poco sviluppato. Sono m. i Mammiferi acquatici (Cetacei Misticeti, Sireni, Pinnipedi), e anche l’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – OLFATTO

RITINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow) Oscar De Beaux Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] Palmer, 1895, ormai completamente estinta. Erano animali di grossa mole lunghi circa 8 metri, con testa piccola, collo corto, grosso e non distinto dal tronco. Le estremità anteriori erano deboli, la pinna ... Leggi Tutto

bue

Enciclopedia on line

Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici. B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur. B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni. B. [...] muschiato (Ovibos moschatus). Bovide che differisce notevolmente dai buoi per il muso peloso, la coda rudimentale, le corna larghe. È rivestito da un folto pelo scuro che arriva quasi ai piedi (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENICO – GROENLANDIA – MAMMIFERI – SVIZZERA – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bue (1)
Mostra Tutti

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo stadio adulto; sono provvisti di quattro arti (esclusi i Sireni che possiedono solo gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

BRANCACCIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giulio Cesare Umberto Coldagelli Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , rappresentò nel 1545 di fronte all'aristocrazia napoletana. Questo medesimo gruppo diede vita l'anno successivo all'Accademia dei Sireni o Sereni, la quale non si scostava nel programma ufficiale dalle molte iniziative simili del tempo, ma sin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA GUARINI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA
1 2 3
Vocabolario
sirènî
sireni sirènî s. m. pl. [lat. scient. Sirenia, der. del lat. class. Siren -enis «sirena1»]. – Ordine di mammiferi acquatici con poche specie (tra cui il dugongo e i lamantini) riunite nelle famiglie dugongidi e trichechidi, presenti lungo...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali