Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] 1985-90). Ha scritto ancora, tra l'altro, i saggi Puissances du sommeil (1997; trad. it. 2009); Il silenzio delle sirene. Percorsi di scrittura nel Novecento francese (2006). Curatrice dei volumi Sartre-Bataille (con M. Surya e F. Marmande, 2000); La ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta [...] above all things (2004, Ingannevole è il cuore più di ogni cosa), Civico zero (2007) e To Rome with love (2012). Da ricordare anche la partecipazione a diversi film e fiction televisive, tra le più recenti delle quali si segnala Sirene (2017). ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] i campanacci delle mucche, George Gershwin i clacson dei taxi, altri ancora il ticchettìo di macchine per scrivere, il sibilo delle sirene, il rombo di aerei in volo.
C'è una musica per tutti
La musica è un linguaggio capace di legare culture e ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] , nella quale si sente l'influenza della cultura musicale zigana (anche se provò sempre il rimpianto per aver ceduto alle sirene della musica 'commerciale'). La colonna sonora composta per Juliette ou la clé des songes diretto da Marcel Carné fu ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] per graziosi centri da tavola. Sempre per adornare le tavole, il B. modellò alcuni piccoli portadolci composti di sirene o tritoni inginocchiati che sorreggono ampie conchiglie (alcuni esemplari si conservano nel Museo Ariana di Ginevra, nel Museo ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] (grazie a opere quali Emlékiratok könyve del 1986 e Minotaurus del 1997). Vincitore del Premio Kafka (2003) e insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica di Ungheria (2007), nel 2010 ha pubblicato Szirénének (Il canto delle sirene). ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] . Tra le tante maioliche comunemente attribuite a questa manifattura è degno di rilievo un grande piatto da parata decorato con sirene in rilievo, piccole cartelle con vedute di paesi e, nel cavetto, putti che nuotano; è dipinto in monocromia blu ed ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] giovanile col maestro (forse già avvertibile nelle decorazioni che il Saviotti con altri dipinse nella villa Abbondanzi, detta "Le Sirene", presso Faenza verso il 1830), il B. collaborò spesso con l'ornamentista Antonio Liverani in Faenza e fuori ...
Leggi Tutto
Ryder, Winona
Gaia Marotta
Nome d'arte di Winona Laura Horowitz, attrice cinematografica statunitense, nata a Winona (Minnesota) il 29 ottobre 1971. Spinta da una vocazione risalente ai primi anni dell'adolescenza, [...] in Heathers (1989; Schegge di follia) di Michael Lehmann, e alla ricerca di una propria identità in Mermaids (1990; Sirene) di Richard Benjamin, sino a trasformarsi in una figura sospesa tra bisogno di normalità e affermazione in Reality bites (1994 ...
Leggi Tutto
Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione [...] alla carriera (1999) e, sempre nello stesso anno il premio Ministro dei Beni Culturali dall'Accademia dei Lincei. Tra i suoi romanzi: L'ora di tutti (1962), Il ballo dei sapienti (1966), Il canto delle sirene (1989), Cantare nel buio (1991). ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirena2
sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...