Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dallo stesso Costantino, la Tyche della città con modio, due statue di corridori, dodici colonne porfiretiche sostenenti statue di Sirene, la statua di un elefante di cui si raccontava che per un terremoto si sarebbe spezzata rivelando all'interno un ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] che fanno rumore essenzialmente la funzione ritmica, che contrasta, ma anche propizia, l'aggregazione timbrica. Suoni sibilanti, sirene, stridii che interrompono il ritmo per spezzarlo e per venire poi sopraffatti, costituiscono la preparazione della ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] umana irrorando il cammino di sangue innocente assunsero alla gloria dei cieli. 19 aprile1945». «Tra gli urli delle sirene e lo scoppio lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione San Lorenzo soffrirono come soldati le atrocità della ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] un monumento funerario (75). Il raffronto con le Sirene in pietra tenera di Taranto e con quelle del , "Aquileia Nostra", 47, 1976, coll. 45-64; sembra pertinente ad una Sirena anche il frammento pubblicato in J. Marcello, La via Annia, p. 51, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] grandi della terra. Elenca le colpe del re di Francia, per cui questi - sempre irretito dai cattivi consiglieri, dalle "sirene" - è incorso automaticamente nella scomunica: fra le quali colpe, gravissima, quella d'aver accolto a corte Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] grandi della terra. Elenca le colpe del re di Francia, per cui questi - sempre irretito dai cattivi consiglieri, dalle "sirene" - è incorso automaticamente nella scomunica: fra le quali colpe, gravissima, quella d'aver accolto a corte Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Urban Image, cit., pp. 68-71, 188-192, 227-228.
94 Si ha notizia di dodici colonne di porfido che sorreggevano sirene dorate (dette popolarmente cavalli marini), di varie statue di animali, tra cui quella di un elefante, e quelle attribuite ad Apollo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Partito democratico costituzionale; il Partito socialista invece restò fedele alla linea della Seconda Internazionale, senza cedere alle sirene del patriottismo. D’altro canto, se per un certo periodo poterono stabilirsi inattesi punti di contatto ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] insidie di un mondo ostile. Interpretazione verificata dal fatto che D., sulla scorta dei neoplatonici, raffigura le potenze avverse con le sirene il cui canto sviò Ulisse dal suo cammino (Pg XIX 19-24, XXXI 44-45; altri testi indicati in P. Renucci ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] La bestia umana - sfinge, chimera - e l'ectoplasma: ‟félin ailé gynocéphale". Anche in Böcklin, il più sano degli artisti decadenti, la sirena non termina in pesce, ma nell'odore di stalla degli zoccoli. Forse il wagneriano Axël di Villiers de l'Isle ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirena2
sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...