PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] un abile uso del mezzo pittorico sono simulati bassorilievi con immagini allegoriche e all’interno di questo ensemble sono inserite sirene in stucco, che evidenziano le qualità di Parodi come artista a tutto tondo (Gavazza, 2000a, pp. 86-99; Leoncini ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] voce sola. Op. XV, ibid. 1694, Sala; La Musa armonica. Cantate amorose musicali a voce sola. Op. XVI, Bologna 1695, Monti; La Sirena amorosa. Cantate a voce sola con violini. Op. XVII, Venezia 1699, Sala; Messe concertate à 4 e 5 voci, con violini, e ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] dispiegano vasti programmi iconografici, la preferenza degli scultori andava tuttavia ai motivi decorativi (centauri, sirene, uccelli, pesci, fogliami, racemi). Numerose botteghe si distinsero in questa scultura, caratterizzata soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] . L’opera termina quindi con una catastrofe generale: un’apocalisse, scandita dal «canto angoscioso, lugubre, straziante» emesso dalle sirene.
Nonostante le traduzioni del testo in inglese, tedesco, francese, russo, polacco e giapponese, per due anni ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] D., aveva conservato solo formalmente il potere, dopo che il figlio Mansone era stato accecato e confinato nell'isola delle Sirene. Nel giugno fu conquistata Sorrento, dove il principe di Salerno insediò come duca suo fratello Guido, conte di Conza ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] dei leoni, Abacuc, l'Adorazione dei Magi) e creature fantastiche di significato simbolico in parte cristiano (per es. sirene e aquile tra demoni). I capitelli fitomorfi del tratto occidentale della navata rappresentano una tipologia a crochets del ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] di Posilipo boscarecce e maritime», una «festa a ballo» data a palazzo, compose le «canzonette rappresentate in musica» Arie di tre Sirene e Aria de Venere (ed. moderna A Neapolitan festa a ballo and selected instrumental ensemble pieces, a cura di R ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] fu lasciata interrotta a causa della morte e completata da Giovan Battista Magni (Nicolai). Va identificata con la grande volta raffigurante Sirene, tritoni e stemmi di Casa Colonna.
Nel campo dei dipinti mobili gli sono attribuiti il S. Andrea in S ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] il Grande Centauro del 1970, bronzo, coll. priv., e quello del 1974, bronzo, Napoli, Ipsema); successivamente lavorò su ermafroditi e sirene.
Negli stessi anni viaggiò in Italia e all’estero; nel 1974 si recò in Grecia, luogo d’origine di tutti i ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] reali, fantastici o mostruosi, ai quali si attribuisce un significato simbolico. Scimmie dispettose, leoni feroci, uomini avari, sirene tentatrici, bestiali centauri, grifoni, animali a due teste, uomini con un solo piede od orecchie immense popolano ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirena2
sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...