• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [1788]
Arti visive [431]
Biografie [546]
Archeologia [386]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [86]
Religioni [82]
Italia [76]
Diritto [51]

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] la collina, hanno concentrato gli abitanti nelle aree industrializzate, specialmente lungo il litorale tra Augusta e Siracusa (petrolchimica, metalmeccanica, materiali da costruzione, impiantistica), o in quelle (sempre litoranee) in cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ss.; La Giara, n. speciale Ass. P. I. Reg. Siciliana, 1951-55, p. 375 ss.; Arch. Anz., 1954, col. 598 ss.; Archiv. Stor. Siracusano, a V-VI, 1959-1960, p. 6 ss. Per la numismatica: A. Holm, Storia della Sicilia nell'Antichità, III, p. II, trad. it ... Leggi Tutto

SIRACUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È un mestierante abile e prolifico, di fisionomia decisamente eclettica, che dipinge con [...] è possibile cogliere in opere quali lo stàmnos con psicostasia di Boston, che appartiene alla prima fase del Pittore di Siracusa. Tra le figure più riuscite ed evidentemente più apprezzate dall'artista sono quelle dei satiri, brutali e vigorosi, che ... Leggi Tutto

SIRACUSA 19861, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 19861, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale sono attribuite due lèkythoi siracusane, l'una rappresentante Atena ed un giovane, l'altra una Nike con phiàle e turibolo presso un'ara. [...] Lo stile delle chiome e degli occhi risente delle forme severe; il panneggio di Atena è dorico, trattato a grandi pieghe un po' trasandate con orli a grosse pennellate marroni, i volti sono convenzionali ... Leggi Tutto

SIRACUSA 21975, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 21975, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale si attribuiscono due lèkythoi, da Camarina e da Gela. Nella prima è raffigurata una Nike con torcia, nella seconda una donna seduta [...] 450. Non si vede però la ragione di distinguere queste due lèkythoi da quelle dell'officina del Pittore di Icaro. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 488. Lèkythos gelese di Siracusa (21975): P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., XVII, 1906, p. 339, fig. 247. ... Leggi Tutto

SIRACUSA 23510, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 23510, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C. È personalità di scarso rilievo da affiancare al Pittore di Egisto a cui sono stati assegnati due crateri a colonnette, [...] Siracusa 23510 e Madrid 11043. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334. ... Leggi Tutto

Picherali, Pompeo

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e incisore (Siracusa 1670 - ivi 1743), autore, tra l'altro, della Chiesa dello Spirito Santo (1727), del portico esterno della chiesa di S. Lucia e delle decorazioni della chiesa della [...] Madonna del Carmelo, tutte situate a Siracusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA

Menniti, Mario

Enciclopedia on line

Pittore (Siracusa 1577 - ivi 1640). Soggiornò a Roma (1593-1603) per poi tornare in Sicilia dove ottenne numerose commissioni. Tra le sue opere, che risentono della maniera dei caravaggisti: La vedova [...] di Naim (Messina, Museo Nazionale), il suo capolavoro; Ecce Homo (1625, Malta, cattedrale della Notabile); San Benedetto (Siracusa, chiesa di S. Benedetto); Antonio da Padova e Anna (firmato e datato 1637, Messina, Museo Nazionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCE HOMO – SICILIA – ROMA

Latina, Vincenzo

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Floridia, Siracusa, 1964). Dopo la laurea in Architettura allo IUAV (1989) e la breve collaborazione con F. Venezia (1990-91), ha iniziato a esercitare la professione (1992) e ha [...] D. Catania), durante la Triennale di Milano del 2012 ha vinto la Medaglia d’oro all’Architettura per il progetto sul padiglione d’accesso agli scavi dell’Artemision di Siracusa (grazie alla notevole capacità di intervento su edifici tanto antichi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORIDIA – SIRACUSA – VENEZIA – GUBBIO

Gagliardi, Rosario

Enciclopedia on line

Gagliardi, Rosario Architetto (n. Siracusa 1682 - m. dopo il 1762). Eseguì numerosi progetti, caratterizzati dalla ricca decorazione e dal flessuoso andamento barocco, per edifici religiosi (chiesa dei Domenicani, 1737, [...] Noto; chiesa di S. Giorgio, Ragusa Ibla, 1744) e civili (palazzo di Città, Noto; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gagliardi, Rosario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali