• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [51]
Biografie [546]
Arti visive [431]
Archeologia [386]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [86]
Religioni [82]
Italia [76]

AMMIRAGLIO

Federiciana (2005)

Ammiraglio Beatrice Pasciuta Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II. Nella struttura organizzativa [...] , ammiratus regni e victoriosi stolii amiratus almeno dal 1218, che poi fuggì dall'isola durante la cacciata dei genovesi da Siracusa e la dura campagna intrapresa dal sovrano nel 1220 per requisire i fondaci dei liguri in Sicilia. La serie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICOLA SPINOLA – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRAGLIO (2)
Mostra Tutti

La mediazione demandata dal giudice

Libro dell'anno del Diritto 2016

La mediazione demandata dal giudice Luciana Breggia L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] del novellato art. 5, comma 2 bis, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28; Trib. Cassino, 8.10.2014, Trib. Monza, 20.10.2014, Trib. Siracusa, 17.1.2015, tutti in www.adrmaremma.it; Trib. Pescara, 7.10.2014, Trib. Pavia, 9.3.2015 e 17.6.2015, Trib. Milano, 7.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] il 7 ott. 1941. Fonti e Bibl.: Necrologio, in "Zacchia". Rass. di studi medico legali, s. 2, V (1941), p. 311; V. Siracusa, G. F., in Arch. di antropol. criminale, psichiatria e med. legale, LXII (1942), pp. I-IV; V. M. Palmieri, Commemorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e il loro movimento è in continuo incremento. La linea più importante è la Roma-Napoli-Siracusa-Tripoli; segue la Tripoli-Sirte-Bengasi. Un'altra linea, Roma-Siracusa-Bengasi, proseguendo poi per l'Egitto e il Sudan, provvede alle comunicazioni con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a Corfù, Nauplia o Candia, terre della Romània, ma in Crimea, a Cipro e ad Alessandria; non a Barletta o a Siracusa bensì a Rās el-Makhbez, sulle coste della Tripolitania. Il commercio del sale doveva coprire i viaggi più lunghi consentendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] Militello, V., Sulla corruzione in atti giudiziari, in La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, Atti del Convegno di Siracusa, 16-19 ottobre 1986, a cura di A.M. Stile, Napoli, 1987, 365) che tale forma di anticipazione della tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] aerea), Palermo (marittima e aerea), Catania (marittima e aerea), Messina (marittima), Siracusa (marittima), Agrigento-Porto Empedocle (marittima), Siracusa-Augusta (marittima), Trapani (marittima e aerea), Cagliari (marittima e aerea), Sassari-Porto ... Leggi Tutto

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] . Portale, a cura di, Ricapitalizzazione delle banche e nuovi strumenti di ricorso al mercato, Atti del Convegno di studio, Siracusa, 23-25 settembre 1982, Milano, 1983, 425 ss.; De Acutis, M., L’associazione in partecipazione, Padova, 1999; de Ferra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] dalle federazioni dei fasci di combattimento di Agrigento, Bari, Brindisi, Catania, Catanzaro, Chieti, Foggia, Lecce, Messina, Ragusa, Roma, Siracusa e Teramo, per venire in soccorso alla mano d'opera addetta alla vendemmia, in gran parte formata di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – CATANZARO

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Nicia nuscì a concludere con Sparta una pace, che da lui prese il nome. In seguito alla disastrosa spedizione contro Siracusa, Teramene instaurò ad A. un regime oligarchico, che fu sostituito dopo la battaglia di Cizico di nuovo dalla democrazia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali