• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [1788]
Arti visive [431]
Biografie [545]
Archeologia [386]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [85]
Religioni [82]
Italia [76]
Diritto [51]

CALLIPIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALLIPIGE (καλλιπύγος) A. Giuliano Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa. Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] II sec. d. C. da un originale in marmo; l'ipotesi è confermata dalla rappresentazione di un piccolo rilievo da Siracusa, traduzione plastica dell'aneddoto di Ateneo. L'originale dal quale deriva la Landolina può essere datato nella prima metà del II ... Leggi Tutto

PARME...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARME... (ΠΑΡΜΕ) Red. Nome di un incisore monetale, attivo in Siracusa nell'ultimo venticinquennio del. V sec. a. C. L'influsso dello stile di P. si avverte anche su monete non firmate di Terina e Napoli [...] dell'inizio del IV secolo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 298; Seltmann, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1549, s. v ... Leggi Tutto

ARCHIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης) G. Sena Chiesa Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] identificati. Un'erma del Museo Naz. di Napoli, che al momento della scoperta fu attribuita ad A. per l'errato completamento dell'iscrizione frammentaria, fu poi generalmente identificata con Archidamo ... Leggi Tutto

Reth, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Budapest 1884 - Parigi 1966). Dopo essere stato un anno in Italia (Siracusa, Napoli e Firenze) si stabilì a Parigi (1905). Membro del gruppo Abstraction-Création, fu tra i fondatori del Salon [...] des réalités nouvelles (1946). Le sue ricerche, iniziate nell'ambito del cubismo, si sono volte poi verso un più attento esame e scelta dei materiali pittorici, realizzando pitture-rilievo, con carbone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – CUBISMO – PARIGI – ITALIA

KASMENAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995 KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae) A. Di Vita Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] Jacoby, iii B, 559, fr. 5), se, come sembra, è da accettarsi l'emendamento proposto dal Pais, ci attesta K. a fianco di Siracusa nella lotta condotta da questa contro la ribelle Camarina ed i Siculi ad essa alleati, nel 553-52 a. C.; mentre nel 357 a ... Leggi Tutto

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] di S. Giovarmi Evangelista. Fra le ultime opere va citata ancora la chiesetta di S. Leonardo dei cavalieri di Malta in Siracusa, per cui egli fornì, nel 1768, i disegni del prospetto e delle modifiche interne. In detta chiesa lavorò in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDAS (Εὐκλείδας) L. Breglia È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] sua operosità, una larga e varia documentazione non sempre firmata, e quindi talora di non sicura attribuzione, che lo rivela padrone dei proprî mezzi espressivi, nonché espertissimo incisore. Ritornando ... Leggi Tutto

Vermèxio, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (m. 1648), il più significativo esponente di una famiglia di architetti di origine spagnola attivi a Siracusa. Collaboratore del padre Andrea (documentato a Siracusa dal 1594; m. 1643), fu capomastro [...] della città dal 1621 e progettò numerose opere in forme barocche temperate da ricordi del Rinascimento: palazzo del Senato (1629-33; sede del municipio, noto come palazzo V.); rifacimento della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SIRACUSA

ACHRADINA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHRADINA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione, tre oinochòai (Louvre E 420; Vaticano 66; Siracusa) e un coperchio di pyxis (Corinto), fu riunita dal Dunbabin. Il nome deriva [...] dalla località di Siracusa dove fu trovata una delle oinochòai. I motivi decorativi sono presi del fregio animale orientalizzante. La caccia alla lepre sulla oinochòe del Vaticano e la rosetta a punti, che il pittore usa costantemente come riempitivo ... Leggi Tutto

EUMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENES (Εὐμένης) L. Breglia Incisore attivo subito dopo la metà del V sec. nella zecca di Siracusa per la quale prepara varî conî monetali; di essi alcuni, anonimi, gli sono attribuiti su dati stilistici [...] più o meno validi, mentre altri sono contrassegnati dalla sua firma, apposta per esteso, ora sull'àmpyx che cinge la testa femminile, ora, goffamente, nel tondello (v. moneta). Nel gruppo di conî con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali