• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [1788]
Arti visive [431]
Biografie [545]
Archeologia [386]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [85]
Religioni [82]
Italia [76]
Diritto [51]

Zumbo, Gaetano Giulio

Enciclopedia on line

Zumbo, Gaetano Giulio Ceroplasta (Siracusa 1656 - Parigi 1701). Celebre per le sue composizioni, in cui l'orrore del soggetto (La pestilenza, Firenze, Museo nazionale del Bargello) è accentuato da un crudo realismo. Eseguì [...] anche cere anatomiche (Firenze, Museo di storia naturale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumbo, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

Cimóne

Enciclopedia on line

Incisore di monete, attivo a Siracusa alla fine del sec. 5º a. C. Creò conî per il decadramma del 412 per la vittoria dell'Assinaro (con testa di Aretusa di prospetto) e l'aureo da cento litre con testa [...] femminile e Eracle in lotta con il leone, di morbido e raffinato modellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ERACLE – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimóne (1)
Mostra Tutti

Euclida

Enciclopedia on line

Incisore di monete della zecca di Siracusa, attivo intorno al 440-420 a. C., sotto l'influsso di Fidia. Oltre al tipo della testa femminile di profilo con i capelli raccolti nella reticella stellata (ὀπισϑοσϕενδόνη) [...] e ricco orecchino, coniò un nuovo tipo di testa di Atena, audacemente impostata di tre quarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – FIDIA – ATENA

Èumene

Enciclopedia on line

Incisore di monete della zecca di Siracusa, attivo subito dopo la metà del sec. 5º a. C. Creò quattro tipi di testa femminile nel diritto, uno con capelli raccolti sulla nuca, uno con benda, uno con alto [...] fermaglio stellato e benda, e uno con corona fatta di spighe e papaveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA

EUARCHIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUARCHIDAS (Εύαρχίδας) A. Stazio Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] la quadriga è arditamente rappresentata di scorcio, in un tentativo che, se pur non completamente nuovo nella monetazione di Siracusa, è qui attuato con tecnica più scaltrita e migliore abilità compositiva, ed esteso anche alla figura dell'auriga in ... Leggi Tutto

GERONE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERONE II (῾Ιέρων) M. Borda Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] cit. nella bibl., 1, fig. 115). Nel santuario esistevano altre tre statue di G., due delle quali erette a spese dello stato siracusano, una dei figli (Paus., vi, 16, 6). La testa diademata di G. è raffigurata in tipi monetali siracusani (pezzi da 32 ... Leggi Tutto

CATERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERA, Vincenzo Santi Luigi Agnello Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] intervento: il nome del C. riappare tuttavia solo nel 1800, allorché venne incaricato d'eseguire per il duomo di Siracusa una "navicella",uguale a quella realizzata nel 1762 (e sempre per il duomo) dal romano Lorenzo Petroncelli. Sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELILLI G. V. Gentili Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche. Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] per lo più alla prima fase dell'Età del Bronzo (1800-1400 a. C.), rappresentata in modo imponente nello stesso territorio siracusano a Castelluccio, circa 30 km più a S. Formando quasi un anello attorno a M., si sono riconosciute piccole necropoli ad ... Leggi Tutto

KYANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYANE (Κυάνη) G. Gualandi Ninfa della fonte omonima presso Siracusa, che si getta nell'Anapo, di cui viene considerata moglie (Ov., Met., v, v. 410 ss.). Era una compagna di Persefone e non essendo riuscita [...] 2), dice invece che la fonte si formò nella voragine aperta da Hades, per scendere nel suo regno sotterraneo. Presso Siracusa esisteva un suo santuario (Diod., xiv, 72), dove le vittime dei sacrifici venivano gettate in acqua. È da identificare forse ... Leggi Tutto

Trombadóri, Francesco

Enciclopedia on line

Nome d'arte, dal 1913, del pittore F. Trombatore (Siracusa 1886 - Roma 1961), fratello di Gaetano. Studiò a Roma all'Accademia di belle arti e partecipò alla Secessione del 1913 con dipinti di impronta [...] divisionista. In contatto con l'ambiente di Valori Plastici, volse quindi la sua ricerca nell'ambito del movimento del Novecento dipingendo opere dalle atmosfere domestiche di nitore purista; dal secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – NOVECENTO – SIRACUSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombadóri, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali