• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Biografie [545]
Arti visive [431]
Archeologia [386]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [85]
Religioni [82]
Italia [76]
Diritto [51]

Milazzo

Enciclopedia on line

Milazzo Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] .C., dipese quasi sempre da questa città. Conquistata nel 426 a.C. dagli Ateniesi, nel 315 a.C. fu presa da Agatocle di Siracusa; ritornò poi sotto Messina. Nel 260 a.C., durante la prima guerra punica, nelle acque di M. i Romani sostennero e vinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGATOCLE DI SIRACUSA – IMPERO ROMANO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milazzo (2)
Mostra Tutti

GINECONOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECONOMI (gr. γυναικονόμοι) Ugo Enrico Paoli Magistratura greca alla quale era affidata la disciplina femminile. Non in tutte le città le restrizioni imposte alla donna per legge erano poste sotto [...] da altri magistrati; in Atene, per es., nell'età attica, dagli αστυνόμοι. Antica è l'istituzione dei gineconomi a Siracusa. In Atene questa magistratura fu istituita da Demetrio Falereo, uno dei più rigorosi disciplinatori del lusso: i gineconomi ... Leggi Tutto

ABACENO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sul versante settentrionale, ai confini del territorio di Messana. Sorgeva, secondo ogni verosimiglianza, sotto l'odierna Tripi, ove nel sec. XVI si scorgeva un largo campo di [...] per disperdere la fazione che gli era ostile. Pur tuttavia, Abaceno fu presto una delle città ribelli al sovrano di Siracusa e fece contro di lui causa comune col cartaginese Amilcare. Nel 269, favorì Ierone contro i Mamertini. Continuò ad esistere ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I – MAMERTINI – AGATOCLE – SIRACUSA – TINDARI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] . Alla partenza di Pirro costoro riprendono le razzie contro i territori limitrofi. Ma nel 275-274 a.C., divenuto stratego di Siracusa, Ierone, un giovane ufficiale, li sconfigge al fiume Longano; e li costringe a chiudersi entro le mura. I Mamertini ... Leggi Tutto

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina Judit Zsovár STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Girolamo di Colloredo-Waldsee, governatore di Milano. Antonio Vivaldi potrebbe averla ascoltata in una particina dell’Aquilio in Siracusa di Giuseppe Vignati (Milano, agosto 1720) e averla scritturata sul campo per la propria Verità in cimento, nel ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA – GIUSEPPE BONIVENTI

PALADINO, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Letterio Davide Lacagnina – Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] -86, nn. 9-10, pp. 67-85; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate 1980-1985 (catal.), Messina 1986, pp. 111-115; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 50 s., 113, 128, 192, 230-232 (con bibliografia); Id., La pittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOMENICO PROVENZANI – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO SCILLA – NASCITA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Letterio (1)
Mostra Tutti

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] aggiungono diverse altre, credute sigle o nomi di magistrati, mentre alcuni tipi rivelano chiaramente l'influsso della Sicilia e di Siracusa in particolare. Bibl.: G. Gioia, Mem. Stor. e Docum. sopra Lao, Laino ecc., Napoli 1885; D. P. Marincola, Di ... Leggi Tutto

CHIARAMONTE GULFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994 CHIARAMONTE GULFI A. Di Vita - Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] della pianura che si estende alle spalle di Camarina. Il centro doveva essere attraversato da quella importante arteria congiungente Siracusa a Selinunte attraverso Agrigento, della quale si hanno ininterrotte notizie dal VI sec. a. C. fino al 1290 ... Leggi Tutto

aviopista

NEOLOGISMI (2018)

aviopista s. f. Campo di volo. • La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] impegnarsi per evitare che passino progetti che deturperebbero beni patrimonio dell’umanità». Il caso del Prg invasivo di Siracusa, la passerella prevista a Pantalica sul fiume Anapo, l’aviopista di Vulcano. (Andrea Lodato, Sicilia, 10 marzo 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – ALLEVAMENTO – PANTALICA – SIRACUSA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 179
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali