Calciatore e allenatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1925 - Napoli 2015). La sua carriera di calciatore è iniziata in Argentina nel Dock Sud Avellaneda, dal quale è passato al River Plate, [...] è stato conferito nel 1970 il premio Seminatore d’Oro. Dopo la Fiorentina ha allenato il Bologna, il Panathinaïkos, il Siracusa, di nuovo il Napoli e infine il Campania, concludendo la sua carriera di allenatore nel 1985 e distinguendosi come grande ...
Leggi Tutto
Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] con rilievi raffiguranti la lotta di Bellerofonte con la Chimera e Perseo che uccide la Medusa. Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, avrebbe fatto togliere la barba aurea alla statua, col pretesto che il dio figlio di Apollo era imberbe. Da ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] (un terzo è al museo di Messina), di tipo cosiddetto ionico-siceliota. Un frammento di Nike volante del museo di Siracusa trova riscontro nei frammenti di un'altra Nike di Palermo; forse erano ambedue acroterî di un tempio, tardivi rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] Maria Trigona Bellotti, che a sua volta si era visto sostanzialmente trasmettere l’arcidiocesi dallo zio Matteo Trigona. A Siracusa, occupò la carica di vicario e visitatore generale fino a quando Pio VII lo nominò vicario apostolico nella neonata ...
Leggi Tutto
PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides)
L. Banti
Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi).
Ha dipinto, [...] Pyxides di Monaco, gli attribuisce anche una pyxis da Corinto (K.P. 343), una da Delo (a Mykonos) e un coperchio a Siracusa (n. 52137).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 292, nn. 653-658; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Ann ...
Leggi Tutto
PANTOXENA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono assegnati da J. D. Beazley un piccolo gruppo di vasi, due crateri a calice e [...] in maniera indubbiamente personale una curiosa scena che viene intesa come di culto ad un'erma in un cratere a calice di Siracusa. Ed è forse appunto questo suo impegno a rendere così insoddisfacenti le sue figurazioni. I drammi d'amore e di morte di ...
Leggi Tutto
Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano [...] Bibliotecario, protetto imperiale. Così intervenne nella lotta tra Ignazio, patriarca di Costantinopoli, e Gregorio Asbestas, vescovo di Siracusa, riaffermando i diritti superiori della Chiesa di Roma e il diritto di appello al papa; formulò nel ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Gualtiero
Mario Ferrigni
Fratello del precedente, nato a Ferrara l'8 maggio 1876, attore drammatico.
Lasciò il foro per la scena. Esordì all'Argentina di Roma (1905) e col De Sanctis si fece [...] a quella del Maggi per intensità di passione. Sono anche da rammentare le sue interpretazioni del teatro classico a Siracusa, Pompei e Taormina. Nel 1918 rappresentò La dodicesima notte di Shakespeare con la messinscena di sua moglie, Beryl T ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Giacomo Il tornò a Napoli, dopo avere ritirato la flotta da Siracusa e dopo che uno scontro navale era stato impedito dal maltempo. quale aveva sposato Roberto d'Angiò, favorì l'incontro a Siracusa con il duca, il quale era accompagnato dalla moglie e ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] l. una festa, a Platea, in memoria, appunto, della vittoriosa battaglia contro i persiani. Una festa analoga viene istituita a Siracusa per ricordare l’abbattimento del tiranno Trasibulo e la riconquista della libertà. Questa è la terza accezione di ...
Leggi Tutto
siracusano
siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...