• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [8]
Geografia [3]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Mari e oceani [2]
Patologia animale [1]

Sipunculidi

Enciclopedia on line

(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti di una cuticola chitinosa che nella proboscide forma papille, uncini ecc. La parete del corpo consta di epidermide, di uno strato connettivale e di una muscolatura circolare, obliqua, longitudinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – INTESTINO – MOLLUSCHI – ANELLIDI – CELOMA

Actinosporea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, [...] le cellule si appaiano divenendo binucleate, quindi si dividono ripetutamente, fino a trasformarsi in una cisti ( pansporocisti) contenente due tipi di cellule, identificate come microgameti e macrogameti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIPUNCULIDI – PARASSITE – PROTOZOI – ANELLIDI – SPECIE

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] differiscono per la struttura dell’apparato digerente e del sistema nervoso, nonché per la proboscide simile ai Sipunculidi ma non invaginabile negli E. Maggiori affinità si riscontrano con gli Anellidi: come questi hanno uova con segmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori, Tardigradi, Pentastomidi, Briozoi, Foronidei e Brachiopodi. Sono detti anche Proterostomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

celoma

Enciclopedia on line

Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] . o di sue vestigia. Ne fanno parte, con un c. sviluppato, gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi e i Vertebrati. I Molluschi, gli Artropodi, gli Irudinei e i Gordiacei sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – VETERINARIA
TAGS: BRACHIOPODI – ECHINODERMI – SIPUNCULIDI – PERICARDIO – CHETOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celoma (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sipunculidèi
sipunculidei sipunculidèi (anche sipunculoidèi e sipuncùlidi) s. m. pl. [lat. scient. Sipunculidea (o Sipunculoidea o Sipunculida), dal nome del genere Sipunculus, e questo dal lat. class. sipuncŭlus (o siphuncŭlus), dim. di sipho -onis «sifone»]....
emeritrina
emeritrina (o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali