• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [23]
Asia [15]
Arti visive [11]
Religioni [7]
Storia [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Africa [3]

SUMERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMERI Giuseppe Furlani . Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] cui civiltà stava in intimo nesso con quella dell'Elam e si esplicava segnatamente in varie importanti città, come Zimbir (Sippar), Eridu e altre, i cui nomi non hanno nessuna etimologia sumera e devono quindi risalire alla popolazione presumera del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] -Ninurta II (890-884) continua l’attività sugli stessi fronti. Egli è capace di penetrare fino a Dur-Kurigalzu e Sippar, nel cuore del territorio babilonese, per poi risalire lungo il medio Eufrate e il Khabur fino a Nasibina. Con Assurnashirpal ... Leggi Tutto

Samsi-Addu e il regno dell’alta Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] . si stabilisce a Babilonia. Questa riesce, sotto il regno di Sumu-la-El, ad unificare la regione estendendo il suo dominio da Sippar a nord fino a Marad a sud, inglobando anche le città di Kutha, Kish, Lagaba, Damrum, Borsippa, Dilbat e Kazallu. Nel ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] origini della divinazione basata sull'ispezione del fegato e sull'esame dell'olio a Enmeduranki, un re antidiluviano di Sippar (una città babilonese di cui Shamash era il dio protettore). Secondo la leggenda, gli dèi patroni della divinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Mesopotamia fu terra di città: Uruk, Ur, Eridu, Shuruppak, Larsa, Girsu e Nippur nel Sud; Eshnunna, Babilonia, Kish, Isin, Sippar nel Centro; Mari (oggi in Siria), Assur, Ninive, Kalku, Dur-Sarrukin, tutte per certi periodi capitali assire, Arbela e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] la forma dei c. assiri derivi dalla Siria settentrionale. Per la Babilonia, il documento di fondazione del Tempio di Šamaš di Sippar, con l'immagine della divinità sotto il baldacchino, testimonia per il IX sec. la presenza di un c. a volute. Resta ... Leggi Tutto

Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] e ideologico avviene con Naram-Sin: sulla sua Stele della vittoria, originariamente posta nel tempio del dio Shamash a Sippar, egli campeggia da solo, nella parte alta e centrale della stele, nell’atto di calpestare due nemici trafitti. Qui ... Leggi Tutto

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] a.C. ca.), provenienti da un gran numero di siti lungo tutto il Vicino Oriente antico (Nippur, Isin, Larsa, Kish, Sippar, Susa, Shaduppum, Tutub, Shekhna). Ad esse si aggiunge un unico esemplare più antico, purtroppo mutilo per circa la metà, datato ... Leggi Tutto

Babilonia, la città celeste: il progetto ed il significato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dall’antichità la città [...] universo ordinato, regolato e protetto dal dio, ben governato e reso fastoso dall’operato del sovrano. Una tavoletta cuneiforme da Sippar, datata al VI secolo a.C., reca incisa la mappa del mondo: Babilonia è significativamente posta al suo centro. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] . In questa fase, in cui non sono mancate scoperte sensazionali, come quelle degli archivi di Ebla, della biblioteca di Sippar e delle tombe reali di Nimrud, si è completato il quadro delle cronologie regionali in maniera non ancora definitiva ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Sippe
Sippe 〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), prob. diverso e più ampio della famiglia,...
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali