• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [23]
Asia [15]
Arti visive [11]
Religioni [7]
Storia [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Africa [3]

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] , oggi al museo del Louvre, rinvenuta a Susa in Iran agli inizi del secolo scorso (ma che in origine doveva trovarsi a Sippar nel tempio del dio Shamash). Esso è diviso in tre parti: un prologo, 275 “leggi” e un epilogo. Le “leggi” sono formulate ... Leggi Tutto

ADAD

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto [...] il grande toro. Assieme al dio Šamaš Adad presiede alla visione del futuro ed è dunque una divinità della mantica. Aveva culto a Sippar, a Babele, a Ēkallāte, a Kalḫu e Ḫalman. Essendo una divinità di uno dei fenomeni naturali più comuni, l'Adad dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BABILONIA – ASSIRIA – SUMERI

BEROSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] avvenne il diluvio. Il dio Crono gli predisse in sogno il cataclisma e gl'ingiunse di deporre tutti i libri nella città di Sippar, di costruire una nave e di salirvi con tutta la sua famiglia e i suoi famigliari assieme ai quadrupedi, ai volatili e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – CARATTERI CUNEIFORMI – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROSO (1)
Mostra Tutti

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] La sua capitale era Babele, la cui fortificazione il re promosse insieme con quella della città del dio del sole, Sippar, suo dio prediletto. Contro le incursioni dei popoli settentrionali egli eresse due fortezze sull'Eufrate e sul Tigri, Rapiku e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

KHUMBABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHUMBABA A. Giuliano Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] a qualche località della Siria settentrionale o del Tauro. La iconografia di K. è testimoniata da una terracotta da Sippar conservata nel British Museum che rappresenta un volto mostruoso formato da un groviglio di linee continue. Sul rovescio di ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] del XIII secolo e gli inizì del XII a. C. S. riacquistò la propria indipendenza. Il suo re, Shutruk-nakhkhunte, saccheggiò Sippar ed Eshnunna, riportando in patria un ingente bottino, (tra cui la stele con il codice di Hammurapi e la stele di Naram ... Leggi Tutto

Assiria Babilonia Elam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] , sotto la dinastia fondata da Shutruk-nakhkhunte I (sovrano dal 1185 al 1155 a.C.), cui si deve la presa di Sippar, Eshnunna e Dur-Kurigalzu, che i Cassiti avevano affiancato a Babilonia come capitale. Nella parte nord-orientale dell’area babilonese ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] .) 1972; P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972; R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, The Old Assyrian City State, Copenhagen 1976; M. Liverani, The Ancient Near Eastern City and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] (2400-1600), assegna a ogni anno un nome (o 'formula di datazione'): per esempio, "anno in cui il grande muro di Sippar fu costruito" è il 25° anno di Hammurabi (1792-1750) (Tav. III). Anche con questo sistema occorre compilare e aggiornare sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] risarcire la perdita al proprietario con la quinta parte del valore dell'animale". Nello stesso periodo, mentre un testo paleobabilonese da Sippar reca il nome di un 'medico dei bovini', Apil-ilishu, a Mari una lettera di un servitore del re Yasmakh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Sippe
Sippe 〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), prob. diverso e più ampio della famiglia,...
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali