• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [123]
Storia [81]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Archeologia [41]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Musica [22]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [14]

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea Gerhard Rill Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] B. non ritornò più nel suo arcivescovato, ma nel 1418 fu nominato, dai prelati del concilio, amIninistratore del vescovo di Sion, Guglielmo di Rarognia, fuggito per una rivolta popolare, e confermato in questa dignità da papa Martino V. Le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO I, conte di Savoia Paolo Buffo TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] delle autonomie vescovili a scapito del controllo sabaudo, avocando all’impero i regalia spettanti ai vescovi di Sion e concedendo privilegi a quelli di Aosta e Torino. Alla ricerca di un consolidamento istituzionale nei territori dominati ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SACRO ROMANO IMPERO – CONTI DI BIANDRATE – FILIPPO DI SVEVIA – MARCA DI TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

GIULIA SOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA SOEMIA (Iulia Soaemias Bassiana) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, sposò Sesto Avito Marcello, da cui ebbe Eliogabalo. Donna di animo forte e virile coadiuvò il [...] in cui è rappresentata come Venere, a cui si ricollega anche un busto del Museo Capitolino. Identificato con G. S. è un ritratto di Sion House. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 386 s.; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, IV, 2, pp. 48, 60; J. J ... Leggi Tutto

Pèa, Enrico

Enciclopedia on line

Pèa, Enrico Scrittore italiano (Seravezza 1881 - Forte dei Marmi 1958). Dopo i primi lavori di poesia e di teatro (una poesia descrittiva e narrativa, con echi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto [...] , 1914; poi raccolti in Arie bifolchine, 1943), scrisse testi teatrali (Giuda, 1918; Prime piogge d'ottobre, 1919; Rosa di Sion, 1919, ecc.), nei quali, sotto un eloquio cadenzato e simbolico che ricorda P. Claudel e M. Maeterlinck, già si profilano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FORTE DEI MARMI – NUOVA ANTOLOGIA – ESPIAZIONE – MOSCARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèa, Enrico (3)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] del lago stesso, riempita da depositi. Invece a monte la pendenza è molto variabile (m. 4,84 da Leuk a Sion; 1,15 da Sion alla confluenza della Drance; 3,82 dalla Drance a Massongex). I principali affluenti in questo tronco sono: a destra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

ORNAVASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAVASSO (A. T., 24-25-26) Carlo Errera Piccola borgata della Bassa Ossola (prov. di Novara), posta al piede di una collina lungo il torrente San Carlo (localmente detto Stágalo) e fabbricata in gran [...] dove venuti. Forse luogo d'origine è Naters; certo gli Ornavassesi mantennero a lungo un legame ecclesiastico col vescovo di Sion nel Vallese. La parlata tedesca, dato l'isolamento della località da ogni contatto con altri luoghi di gente tedesca, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNAVASSO (1)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] and Related Treasures, a cura di M. Mundell Mango, cat., Baltimore 1986; S.A. Boyd, A Bishop's Gift: Openwork Lamps from the Sion Treasure, in Argenterie romaine et byzantine, "Actes de la table ronde du C.N.R.S., Paris 1983 ", Paris 1988, pp. 191 ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] - accolto non senza polemiche nei primi giorni di dicembre - è una classifica (ufficiosa) che mette al primo posto la svizzera Sion e, di seguito, Torino e Klagenfurt. Da quel momento dovrebbero cominciare le visite dei membri del CIO alle sei città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia Paolo Buffo UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] il consenso di quest’ultimo al suo controllo dei regalia di Sion, è certo che l’assenza di contrasti con il fronte imperiale ’ulteriore controversia, che opponeva il conte alla Chiesa di Sion, fu chiusa nel 1179 con la mediazione dell’arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – COSTANZA D’ALTAVILLA – RAIMONDO V DI TOLOSA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III, conte di Moriana Savoia (2)
Mostra Tutti

antisemitismo

Enciclopedia on line

L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] di sfruttatori tendente al dominio del mondo (si citavano, in appoggio a queste affermazioni, i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, dimostrati falsi nel 1921) e all’oppressione della razza ariana. Con le leggi di Norimberga del 1935 gli Ebrei furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – IDEOLOGIA FASCISTA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antisemitismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
-zione, -sione
-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sio, -siōnis]. – Suffisso derivativo di...
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali