• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [123]
Storia [81]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Archeologia [41]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Musica [22]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [14]

Mangenot, Joseph-Eugène

Enciclopedia on line

Esegeta (Gémonville, Meurthe-et-Moselle, 1856 - Moutrot 1922), prof. di Sacra Scrittura e filosofia nel seminario di Nancy (1883). Per ventidue anni fu direttore del Dictionnaire de théologie catholique. [...] e dal 1905 di Nuovo Testamento all'Istituto cattolico di Parigi. Tra le sue opere: Les Évangiles synoptiques (1911); Sion, son sanctuaire, son pèlerinage (1919). Gran parte della sua produzione, tuttavia, è nelle colonne del Dictionnaire de la Bible ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SACRA SCRITTURA

Aceldama

Enciclopedia on line

(aramaico ḥăqēl dĕmā) Nome del campo («campo del sangue») che secondo gli Atti degli Apostoli (1, 18-19) il Sinedrio di Gerusalemme acquistò da un vasaio con le 30 monete d’argento prezzo del tradimento [...] di Giuda, che questi prima di impiccarsi gettò nel Tempio. La tradizione colloca l’A. sulle pendici settentrionali o occidentali del monte Sion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GERUSALEMME – MONTE SION – SINEDRIO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aceldama (1)
Mostra Tutti

Filippo I conte di Savoia

Enciclopedia on line

Filippo I conte di Savoia Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato [...] nel 1268 al fratello Pietro II, ne continuò la politica di ampliamento territoriale acquistando Morat e alleandosi al vescovo di Sion. Essendo anch'egli senza prole, per evitare contrasti fra i nipoti decise (1284) che Amedeo avesse la Savoia (Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – MERANO – LIONE – MORAT – SION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] la loro discendenza che tramite i Merovingi arriverebbe al loro ultimo erede, lo stesso Pierre Plantard; falsa la storia del Priorato di Sion, che non è mai esistito prima della sua fondazione nel 1956 di fronte a notaio da parte di Plantard (che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] sede in Silo. Dopo varie vicende - fu persino catturata dai Filistei - fu portata da David da Kariat-iarim a Gerusalemme, sul Sion. Infine Salomone, dopo aver costruito il tempio, la depose nel dĕbīr, cioè nel Sancta Sanctorum (I Re, viii, 6). Nel ... Leggi Tutto

Benedictus qui venis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedictus qui venis Dante Balboni L'acclamazione popolare al Messia o al trionfatore in genere era un'espressione gioiosa e sacrale nello stesso tempo. I fatti storici e ‛ tipici ' nell'Antico Testamento [...] Testamento il passo assume un valore particolare perché si doveva adempire quanto era stato detto dal Profeta: " Dicite filae Sion, ecce rex tuus venit tibi mansuetus ", e tutto il popolo acclamava Gesù dicendo: " Hosanna filio David, benedictus qui ... Leggi Tutto

Ifat

Dizionario di Storia (2010)

Ifat Antico regno musulmano dell’Etiopia centrale. Consolidatosi nel 13° sec. con la dinastia Walasma, che lo aveva acquisito dopo aver sottomesso altri potentati dell’area, fra cui l’Adal, divenne il [...] strategica nei traffici fra altopiano e costa. Premuto dal regno pagano del Damot e dall’Etiopia cristiana, nel 14° sec. fu sconfitto da Amda Sion e reso tributario dell’impero che, a fronte di continue rivolte, lo distrusse e assorbì nel sec. 15°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Ma è nell'arco alpino, nuovamente, che ci sono le novità forse più rilevanti al riguardo. Nel sito di Petit-Chasseur (Sion, Valais) a partire dalla fine del Neolitico Recente (culture di Saône-Rhône) e fino al Bronzo Antico, gli abitanti costruirono ... Leggi Tutto

Codice da Vinci

Lessico del XXI Secolo (2012)

Codice da Vinci Còdice da Vinci. – Romanzo dello statunitense Dan Brown pubblicato nel 2003 negli Stati Uniti, con il titolo The da Vinci code, e nel 2004 in Italia. Tradotto in 44 lingue, ha venduto [...] coinvolgendo argomenti come Vangeli apocrifi, Templari, Priorato di Sion e Opus dei (v. letteratura complottista) e trovando di Gesù e di Maria Maddalena, dei Merovingi e del Priorato di Sion, il cui ultimo gran maestro – e ultimo dei Merovingi – ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELI APOCRIFI – CRISTIANESIMO – OMONIMO FILM – STATI UNITI – GESÙ CRISTO

Pantaleoni, Maffeo

Dizionario di Storia (2011)

Pantaleoni, Maffeo. - Economista e politico (Frascati 1857-Milano 1924). Prof. di economia politica (dal 1901) nell’univ. di Roma. Deputato radicale nel 1901, approdato in seguito al nazionalismo, fu interventista [...] Preziosi, della rivista La Vita italiana, promosse, nel 1921, la pubblicazione dei Protocolli dei savi anziani di Sion, nota falsificazione della propaganda antisemita. Senatore nel 1923, presiedette il Comitato per le economie e quello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI PREZIOSI – ECONOMIA POLITICA – METODO DEDUTTIVO – INTERVENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleoni, Maffeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
-zione, -sione
-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sio, -siōnis]. – Suffisso derivativo di...
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali