• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [123]
Storia [81]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Archeologia [41]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Musica [22]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [14]

sionismo

Enciclopedia on line

sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le proprie rivendicazioni nel Congresso di Basilea (1897), organizzato da T. Herzl. Furono allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTISEMITISMO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sionismo (6)
Mostra Tutti

Savòia, Aimone di, signore di Chillon

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Aimone di, signore di Chillon (1)
Mostra Tutti

BOUDERBALA, Abdel Aziz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOUDERBALA, Abdel Aziz Filippo Maria Ricci Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] Parigi; 1990-92: Lione; 1992-93: Estoril Praia; 1993-95: San Gallo • In nazionale: oltre 50 presenze • Vittorie: 1 Campionato marocchino (1977-78), 3 Coppe del Marocco (1977-78, 1978-79, 1980-81), Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giórgio di Soprasasso

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. circa 1450 - m. Vevey 1529) del Vallese, lottò per l'impero e per il ducato di Milano contro il partito filofrancese e il vescovo di Sion (1494-96); protettore di Matteo Schiner, poi [...] avversario quando questi divenne vescovo e signore del Vallese, gli sollevò contro i sudditi (1518) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO SCHINER

Mapu, Abrāhām

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo russo (Kovno 1808 - ivi 1867), esponente della corrente illuministica ebraica Haskalah, e tra i fondatori della letteratura ebraica moderna. Nel suo romanzo, tradotto in numerose altre [...] lingue, Ahăvat Ṣiyyōn ("L'amore di Sion", 1853), M. fuse elementi tipici della narrativa europea, soprattutto francese, con temi tratti dal testo biblico. Tra le altre opere: i romanzi ºAyit ṣāvū῾ā ("L'ipocrita", 1858) e Ḥōzey ḥezyōnōt ("I visionarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HASKALAH

Franck, Johann

Enciclopedia on line

Franck, Johann Poeta tedesco (Guben 1618 - ivi 1677); fu borgomastro e presidente della dieta regionale. Nelle poesie profane (Irdisches Helikon, 1674) si mostra seguace della prima scuola slesiana; nelle poesie religiose [...] (Geistliche Lieder, 1672, fra cui Geistliches Sion) avvertì l'influsso di Simon Dach e Paul Gerhardt. Molto famoso fu il canto Herr Gott, Dich loben wir, scritto in occasione della pace che metteva termine alla guerra dei Trent'anni (1648). Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PAUL GERHARDT – SIMON DACH – LUTERANI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, Johann (1)
Mostra Tutti

LEUK

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUK (fr. Louèche; A. T., 20-21) Antica cittadina nel Vallese (Svizzera); è in situazione pittoresca a 753 m. s. m. presso la confluenza della Dala nel Rodano, a 25 km. a NE. di Sion sulla linea ferroviaria [...] Ginevra-Briga; nel 1920 aveva 1885 ab. parlanti tedesco e cattolici. A 8 km. a monte di Leuk, nella valle della Dala ai piedi del Gemmi, è il villaggio di Leukerbad (Louèche-les-Bains) con 560 ab., composto ... Leggi Tutto

Chillon

Enciclopedia on line

Castello svizzero, costruito sulla sponda del Lago di Ginevra, fra Montreux e Villeneuve. Edificato in età carolingia, tra l’11° e il 13° sec. fu ampliato fino ad assumere l’aspetto attuale. Appartenne [...] al vescovo di Sion e, dopo il 1150, ai conti di Savoia. Conquistato dai Cernesi (1536), passò nel 1798 al cantone di Vaud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
TAGS: LAGO DI GINEVRA – CONTI DI SAVOIA – SION

Bernardino da Laredo

Enciclopedia on line

Mistico francescano (Siviglia 1482 - Valverde 1540); entrò nei minori osservanti dopo aver studiato medicina, e fu fratello laico e infermiere nella Custodia dei Santi Angeli nella Sierra Morena; scrisse [...] di medicina e la Subida de Monte Sión por la vía contemplativa, 1535 (che riecheggia la mistica medievale tedesca e fiamminga e influì su s. Giovanni della Croce e su s. Teresa) in cui svolse la sua dottrina mistica attraverso una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIERRA MORENA – MONTE SIÓN – SIVIGLIA – VALVERDE

Dawaro

Dizionario di Storia (2010)

Dawaro Antico regno musulmano situato nell’od. Etiopia sudorientale. Costituitosi intorno al 13° sec., nella prima metà del 14° partecipò alla sfortunata coalizione islamica (➔ Adal; Ifat) che tentò [...] di svincolarsi dal controllo dell’Etiopia cristiana (➔ Amda Sion). Nella prima metà del 16° sec. D., ormai provincia etiopica, fu invaso da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi e successivamente dagli . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
-zione, -sione
-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sio, -siōnis]. – Suffisso derivativo di...
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali