. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] scala conduce all'interno del monte, per un percorso di 158 m, e senza altro sbocco (forse per interruzione dei lavori). Il hierothè-sion di A. al N. si distingue per la sua struttura da quelli del Nemrud Dagh, di Karakus e di Sesönk, i quali sono ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] dinnanzi alla Città Santa il 7 giugno 1099. Nell'assedio R. investì Gerusalemme dal lato meridionale piazzandosi sulla collina di Sion. Quando la città cadde, secondo quanto afferma lo storico dell'impresa, Raimondo d'Agiles, al conte di Tolosa fu ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] , la Val Anzasca e beni nel Vallese, a Viège, Brigue, Naters sino alle sorgenti del Rodano e rapporti feudali col vescovo di Sion. Questo ramo durò per tutto il 1300. Il ramo di S. Giorgio, padrone del castello e di sei comuni vicini, eretti in ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a tali voci falsificarono una serie di documenti (una parte di questi confluì in un libro, I protocolli degli anziani di Sion, pubblicato nel 1905 e tradotto in molte lingue, che conteneva fra l'altro il progetto di far saltare in aria le maggiori ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] l'obiezione fondamentale fatta da Rodolfo Benini, il quale sostiene che il Sion di D. (Pg IV 68) non è il colle di Gerusalemme ma il monte Sinai. " Io tengo... per fermo che il Sion, di cui è parola una sola volta nel Poema, sia l'altro, quel ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] - come per es. la cassetta di Weilbach (Wiesbaden, Mus. Wiesbaden) e due reliquiari a borsa con semplici incisioni colorate (Sion, tesoro della cattedrale; Namur, Mus. Diocésain et Trésor de la Cathédral Saint-Aubain) - emerge la c.d. cassetta franca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] responsabilità che gli competeva in quanto compartecipe degli interessi sforzeschi. Infine si unì a Matteo Schiner, cardinale di Sion, nella campagna militare voluta da Giulio II contro i francesi. Il 20 giugno 1512 entrò a Milano in rappresentanza ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] truppe francesi. Sotto il profilo più strettamente ecclesiastico, ottenne il ritorno alla sua sede di Hildebrand Jost, vescovo di Sion, e favorì la riforma delle abbazie di Disentis e di Muri.
Tuttavia, Scotti non rinunciò ai suoi obiettivi. Coltivò ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] di una missione a Gerusalemme per assistere l'osservante Gandolfo di Sicilia - eletto custode del convento di Monte Sion - e incontrare a Cipro il nuovo "procuratore" (sindaco apostolico delle elemosine della missione) della Terrasanta. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] ) Isacco figura del Redentore (libretto di P. Metastasio, Collegio Germanico-Ungarico, 28 febbr. 1762) Il trasporto dell'Arca in Sion (libretto di Argilio Celerio, pseud. di L. A. Lanzi, Congregazione dei nobili, 14 ag. 1762 ripetuta il 14 agosto ...
Leggi Tutto
-zione, -sione
-zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sio, -siōnis]. – Suffisso derivativo di...
sionismo
s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....