LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Monitore zoologico italiano, LVIII [1958], suppl., pp. 161-198) e ne approfondì i rapporti con emicrania, aracnoiditi, sinusiti ed endocraniosi (Sulle flogosi croniche fronto-basilari iperergiche, in Riv. di clinica medica, XLVIII [1947], pp. 81-142 ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] ; Singolare forma di cisti orbitaria della regione della ghiandola lacrimale, ibid., pp. 571-585; Complicanze orbitarie delle sinusiti, in Rivista oto-neuro-oftalmol., VI (1929), pp. 544-562; Risultati della radioterapia in alcune malattie oculari ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] chiamano seni, come p. es. il seno frontale, il seno mascellare superiore, il seno sfenoidale, il seno etnoidale. (Si dicono sinusiti le infiammazioni di detti seni). Nelle ossa lunghe si distingue un corpo cilindrico o prismatico detto diafisi e due ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] poi abbandonata per cattivi risultati ottenuti, e solo più tardi ripresa con indicazioni più razionali. Anche la terapia delle sinusiti, specie delle mascellari, ebbe un notevole incremento per merito di A.-L.-B. Jourdain, Pietro Giuseppe Desault, e ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] spesso possibile isolare Haemophilus influenzae. Si assiste alla comparsa di infezioni delle alte e basse vie respiratorie (sinusiti, faringiti, polmoniti) e dell'orecchio (otiti); non rare le sepsi; meno frequenti, sebbene non eccezionali, le forme ...
Leggi Tutto
sinusia
sinuṡìa s. f. [dal gr. συνουσία «convivenza, unione in una essenza», comp. di σύν «con, insieme» e οὐσία «sostanza»]. – 1. La concezione teologica degli apollinaristi intransigenti, precorritrice del monofisismo, secondo la quale in...
sinusite
sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione di...