Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] III sec. a.C. furono insediate colonie latine e romane nelle zone al confine tra Lazio e Campania (Minturno, Sinuessa, Cales, Suessa Aurunca) e dopo la seconda guerra punica il processo continuò a sud della regione (Volturno, Liternum, Dicearchia ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] ) e quello del foro di Cosa (c.a 175-150 a.C.), ancora parzialmente conservato - altri sono noti dalle fonti, p.es. a Sinuessa per il 174 a.C. (Liv., XLI, 27, 12) - inaugurano la serie di monumenti ad a. utilizzati quali accessi di questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Tevere per giungere, attraverso il controllo del valico di Terracina, fino ai punti nodali di Minturno sul Garigliano e di Sinuessa, le colonie di «cittadini», che caratterizzano l'originaria tendenza romana a creare capisaldi militari lungo le coste ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , nel Lazio riconquistato sui Volsci: 338 a. C.; 3.Tarracina, nel Lazio meridionale: 329 a. C. (300-2 iug.); 4. Minturnae e 5. Sinuessa nel paese degli Aurunci: 296 a. C.; 6-7. Castrum novum, secondo Livio, Per. 11, fra il 290 e il 286, e Velleio ...
Leggi Tutto
massico2
màssico2 agg. e s. m. [dal lat. Massĭcus] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene al monte Massico, in Campania: Da Sinuessa massica Fino a Roma romulea (D’Annunzio). In partic., vino m. (o, come s. m., il massico), celebre...