(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. (529 m). Turismo e produzione di vini rinomati.
Già abitata in età romana (Cynthia), fu occupata dagli Arabi che vi costruirono una fortezza; nel 1147 fu conquistata da Alfonso I e da allora rimase ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Real, Perspectivas sobre a flora românica da "Escola Lisbonense". A propósito de dois capitéis desconhecidos de Sintra no Museu do Carmo, Sintria 1-2, 1982-1983, pp. 529-560; id., A organização do espaço arquitectónico entre Beneditinos e Agostinhos ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Dona Maria II (opera strettamente neoclassica dell'italiano F. Lodi, 1843-46) e il castello reale di Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto bizzarro dal principe-consorte Ferdinando di Coburgo con l'aiuto dell'ingegnere tedesco W ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] un attico, oltre la balaustrata). Per la famiglia Anjos il C. costruì un palazzetto a Lisbona (1860) e una casa lussuosa a Sintra (1860-70). Quest'ultima, detta anche del conte di Valença, è di evidente impronta italiana (o meglio veneziana), con una ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] focolare sembra presiedere alla realizzazione di molte dimore singolari tra Medioevo ed età barocca: nel palazzo reale di Sintra, in Portogallo, la cucina è formata da due grandi ambienti quadrati comunicanti tra loro, sormontati da immense ciminiere ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ; M. Crusafont i Sabater, Nuevos datos sobre los cobres visigodos, "Actas del IV Congresso nacional de numimática, Lisboa 1998", Lisboa 1998, pp. 125-144; M. Gomes Marques, A moeda peninsular na idade das trevas, Sintra 1998.M. Crusafont i Sabater ...
Leggi Tutto