Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] nella lingua italiana. Riferendosi alla nostra epoca, scrive: «Si potrebbe sostenere… che la bestemmia non è affatto un sintomo di irreligiosità, ma è anzi l’espressione di una religiosità esasperata e disperata, che impreca contro l’essere ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] declino del linguaggio blasfemo, il professore premette: «Si potrebbe sostenere… che la bestemmia non è affatto un sintomo di irreligiosità, ma è anzi l’espressione di una religiosità esasperata e disperata, che impreca contro l’essere ...
Leggi Tutto
Scendendo dall’autostrada sulla costa, l’impercettibile frontiera tra la Francia e Monaco è segnalata dal cartello bilingue che recita “Principauté de Monaco – Principatu de Munegu”. È un sintomo a suo [...] modo vistoso, questo, dell’identità linguistica ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono...
sintomo
Fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando...