• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

pseudologia

Dizionario di Medicina (2010)

pseudologia Sintomo psichiatrico considerato in passato come affine alla paranoia e consistente nella formulazione di racconti immaginari. La p. fantastica è soprattutto manifestazione della personalità [...] isterica, caratterizzata dalla formulazione di racconti irrealistici che vengono asseriti con apparente convinzione di realtà: quest’ultimo carattere permette di distinguerla dal delirio (➔), in cui la ... Leggi Tutto

astenia

Dizionario di Medicina (2010)

astenia Sintomo medico e psichiatrico consistente nella mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi; l’a. è per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva, [...] solo raramente passibile di registrazione obiettiva. Si distingue l’a. di costituzione (o abito astenico), dalla a. nervosa e mentale, dalla a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica ... Leggi Tutto

gesto deittico

Dizionario di Medicina (2010)

gesto deittico manierismo Sintomo psichiatrico che riguarda la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, che diventano innaturali, affettati e spesso stereotipati; rispetto alle stereotipie [...] (➔) vere e proprie, i m. sono ripetuti meno insistentemente dal soggetto ed esprimono in modo diretto o indiretto la personalità del paziente. I m. sono perciò variabilissimi nelle loro manifestazioni ... Leggi Tutto

manierismo

Dizionario di Medicina (2010)

manierismo Sintomo psichiatrico che riguarda la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, che diventano innaturali, affettati e spesso stereotipati; rispetto alle stereotipie (➔) vere e [...] proprie, i m. sono ripetuti meno insistentemente dal soggetto ed esprimono in modo diretto o indiretto la personalità del paziente. I m. sono perciò variabilissimi nelle loro manifestazioni e frequenti ... Leggi Tutto

negativismo

Dizionario di Medicina (2010)

negativismo Sintomo psichiatrico consistente nella resistenza e nell’opposizione tenace, benché automatica, che gli schizofrenici catatonici oppongono a ogni suggerimento, assumendo anzi atteggiamenti [...] o compiendo atti contrari a quelli che vengono suggeriti (➔ schizofrenia). Per puro automatismo, senz’ombra di ragionamento, di sentimento o di delirio, e contro il più evidente interesse proprio, il paziente ... Leggi Tutto

confabulazione

Dizionario di Medicina (2010)

confabulazione Sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi: il malato colma lacune di memoria con invenzioni fantastiche e mutevoli, oppure trasforma in [...] modo non intenzionale i contenuti della memoria stessa. La c. è frequente in alcune forme di schizofrenia, nella sindrome di Korsakov, nella lue cerebrale, durante l’uso di droghe e nella sindrome da astinenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confabulazione (1)
Mostra Tutti

verbigerazione

Dizionario di Medicina (2010)

verbigerazione Sintomo psichiatrico consistente nel parlare incessante, automatico, incoerente e insensato, proprio di certi psicotici, specialmente ebefrenici e catatonici in stato d’eccitamento (➔ [...] schizofrenia). Vi si riscontra ogni grado d’incoerenza: dal ripetersi di poche frasi abbastanza sensate, ma del tutto fuori proposito, al cicaleccio sconclusionato nel quale non si riesce a cogliere alcun ... Leggi Tutto

iperattivita

Dizionario di Medicina (2010)

iperattività Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico dell’attività motoria. Durante l’infanzia può indicare la condizione morbosa del bambino che si muove e agisce più velocemente del [...] normale, di solito senza finalizzazione evidente, e che è sempre irrequieto causando fastidi a sé stesso e agli altri (➔ attenzione, disturbi dell’). Nell’adulto l’i. è frequente nei disturbi d’ansia, ... Leggi Tutto

iridodonesi

Dizionario di Medicina (2010)

iridodonesi Sintomo della sublussazione del cristallino consistente in un tremolio dell’iride concomitante ai movimenti del globo oculare. Si osserva un’oscillazione dell’iride nell’umor acqueo perché [...] viene meno il contatto di contenimento con il cristallino o perché quest’ultimo manca del tutto. La causa è dovuta ad alterazioni congenite, processi postinfiammatori, traumi del globo oculare. L’ i. si ... Leggi Tutto

ecolalia

Dizionario di Medicina (2010)

ecolalia Sintomo psichiatrico consistente nella ripetizione meccanica e stereotipata delle parole altrui, che si osserva principalmente nella schizofrenia di tipo catatonico (➔ schizofrenia). Venne descritta [...] per la prima volta dallo psichiatra Emil Kraepelin alla fine del 19° sec., come una particolare forma di ‘ecofenomeno’: forme patologiche di ripetizione afinalistica e ripetitiva di parole o frasi prodotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolalia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali