• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

comportamento

Enciclopedia on line

In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. Psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti [...] in considerazione soltanto il c. disturbato osservabile nel malato: per es., nell’agorafobia viene trattato unicamente il sintomo agorafobico. Scienze sociali C. sociale È il comportamento di un individuo all’interno di un contesto sociale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SCIENZE SOCIALI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480) Giuseppe LAZZARO ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] l'ipertensione e la durata della vita non ne viene accorciata. In altri, dopo un tempo variabile dall'inizio, si manifestano sintomi e segni cardiaci, cerebrali o renali. Da questo momento la durata della malattia non supera i 6-8 anni e talvolta è ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EMORRAGIA CEREBRALE – SISTEMA SIMPATICO – GLOMERULONEFRITE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti

artrite

Dizionario di Medicina (2010)

artrite Maria Grazia Di Pasquale Infiammazione, acuta o cronica, di una o più articolazioni, con partecipazione della membrana sinoviale al processo flogistico (➔ artrosinovite). L’a. può essere limitata [...] e a vari tipi di articolazioni (del gomito, del ginocchio, intervertebrali, interfalangee, ecc.). Cause L’a. può essere sintomo di malattie generalizzate; fra queste si ricordano la malattie del collageno, la psoriasi, il morbo di Crohn e altre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – IMMUNOSOPPRESSORI – MORBO DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrite (2)
Mostra Tutti

enterorragia

Dizionario di Medicina (2010)

enterorragia Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] si accompagna in genere a lipotimia e agli altri segni di anemizzazione (pallore, ipotermia, ecc.); essa è sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, trombosi mesenterica, tifo, tubercolosi, tromboflebiti, tumori). L’endoscopia d’urgenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enterorragia (1)
Mostra Tutti

neurite

Dizionario di Medicina (2010)

neurite Infiammazione di uno o più nervi, cranici o periferici, con la compromissione funzionale di essi. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus Herpes), da radiazioni (post-radioterapia), [...] colpiti plessi nervosi che comprendono ambedue i tipi, come nella n. del plesso brachiale o quella dello sciatico, si associano sintomi sensoriali a deficit motori. Fra le n. dei nervi cranici si ricordano, per l’importante sintomatologia, quelle del ... Leggi Tutto

ipochilia

Dizionario di Medicina (2010)

ipochilia Scarsa secrezione di succhi digestivi (che sono ancor più scarsi o mancano del tutto nell’achilia). Si accompagna quasi invariabilmente a ipocloridria, determinando un quadro in cui a livello [...] L’i. può essere riscontrata in patologie primitivamente gastriche (per es., gastrite atrofica) o secondarie a gastroresezione. Il sintomo dominante è la dispepsia. La terapia, quando necessaria, è sostitutiva, con acido cloridrico diluito e pepsina. ... Leggi Tutto

germinazione

Enciclopedia on line

In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] , occorrono condizioni ambientali che consentano la reidratazione dell’organo preposto a germinare. Il primo sintomo di questa ripresa di funzionalità è il rapidissimo incremento della funzione respiratoria; quasi contemporaneamente, eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: IMBIBIZIONE – CARBOIDRATI – SPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO . Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] vita e l'attività cosciente dell'individuo riferendosi a quella funzione del respiro che della sua vita fisiologica è il sintomo principe. Spiritus è perciò parallelo a psyche-anima, ma corrisponde più propriamente a pneuma, che a paragone di psyche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO (3)
Mostra Tutti

FILOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili, gracili e relativamente lunghi, all'incirca della grossezza di un filo di lana. La filosità si deve a cause molteplici: il più delle volte è [...] una conseguenza di alcune malattie infettive; nell'arricciamento della patata è un sintomo quasi costante. Sotto il nome di filosità s'indica anche una speciale malattia da virus della patata, la quale si manifesta con la produzione di germogli ... Leggi Tutto
TAGS: NEBRASKA – BERLINO – TUBERI – AFIDE

spondiloartrite

Dizionario di Medicina (2010)

spondiloartrite Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali e osteoporosi. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore localizzato nelle sedi di lesione; seguono: rigidità della colonna e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – OSTEOPOROSI – ANTIGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali