• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

epigastrio

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale. Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] origine e significato diversi; più frequentemente può essere un sintomo di affezione gastrica. Arteria epigastrica inferiore Ramo collaterale dell’iliaca esterna. Arteria epigastrica superiore Uno dei due rami terminali dell’arteria mammaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ERNIA EPIGASTRICA – ARTERIA MAMMARIA – ADDOME – VOMITO – NERVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigastrio (1)
Mostra Tutti

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] bluastra della pelle e delle mucose, denominato cianosi (v.). Talora si manifesta fin dai primi mesi di vita, altre volte nell'adolescenza o nell'età adulta, con decorso progressivo; oppure non si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI

GINECOMASTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOMASTIA (dal gr. γυνή "donna" e μαστός "mammella") Nicola Pende È lo sviluppo eccessivo, nel maschio, della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) ovvero del tessuto adiposo localizzato nella regione [...] mammaria in tal guisa da ricordare la mammella femminile (ginecomastia falsa). Questo sintomo s'incontra in diverse endocrinopatie: è uno dei più caratteristici del femminilismo corporeo, ed è accompagnato talora da secrezione lattea; si ha negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOMASTIA (2)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] con intensità. L'identificazione è il primo sintomo di una pratica professionistica che distingue il D. dai dilettanti - cui quasi esclusivamente erano affidati gli avvenimenti spettacolari del tempo - e l'immedesimazione è denunciata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rigidita

Dizionario di Medicina (2010)

rigidità Perdita della motilità attiva o passiva per lesione di una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale, contrattura dei muscoli del collo, che rende [...] difficile o impossibile la flessione passiva della testa: è un sintomo caratteristico delle meningiti; r. pallidale, aumento del tono muscolare che caratterizza le lesioni del globo pallido. R. pupillare, alterazione anatomica o funzionale dell’iride ... Leggi Tutto

presbiopia

Enciclopedia on line

Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata [...] nell’appiattimento e sclerosi del cristallino e nella diminuita capacità del muscolo ciliare. Sintomo caratteristico è l’insorgenza di stanchezza visiva nel lavoro da vicino. L’individuo è costretto ad allontanare progressivamente il piano di lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiopia (3)
Mostra Tutti

frigidita

Dizionario di Medicina (2010)

frigidità Difficoltà o assoluta impossibilità da parte della donna a raggiungere l’orgasmo durante l’attività sessuale. La f. può essere parziale o totale, ma nella maggioranza dei casi clinici in sessuologia [...] clinica non è considerata una malattia in sé bensì un sintomo di un disturbo più generale legato a un conflitto nevrotico intorno alla sessualità. La f. parziale può manifestarsi: come ipoestesia vaginale, che limita la sensibilità tattile alla sola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigidita (3)
Mostra Tutti

eidetismo

Dizionario di Medicina (2010)

eidetismo Processo cognitivo consistente nella visualizzazione chiara e distinta di oggetti visti in precedenza. Le cosiddette immagini eidetiche si distinguono dal semplice ricordo dell’oggetto percepito [...] visivamente, grazie alla loro maggiore vividezza e ricchezza di particolari. A differenza delle allucinazioni, che sono un sintomo psichiatrico involontario e a contenuto spesso assai bizzarro, nell’e. la visualizzazione riproduce oggetti comuni, e ... Leggi Tutto

salpingovarite

Dizionario di Medicina (2010)

salpingovarite Infiammazione contemporanea dell’ovaio e della corrispondente salpinge, detta anche annessite. Può essere uni- o bilaterale, acuta, subacuta o cronica, e può avere natura batterica, tubercolare, [...] fungina o virale. L’infezione può giungere agli organi interessati per via canalicolare, sanguigna o linfatica. Il sintomo dominante è il dolore localizzato al basso ventre. Il trattamento è farmacologico e varia a seconda dell’agente eziologico. ... Leggi Tutto

papillite

Dizionario di Medicina (2010)

papillite Processo infiammatorio a carico delle papille (papille linguali, papille renali, ecc.). Senza ulteriori precisazioni, infiammazione della papilla del nervo ottico (detta anche neurite ottica [...] ) che può essere secondaria, ad es., a malattie demielinizzanti (sclerosi multipla), infarto del nervo ottico, metastasi tumorali; il sintomo più evidente è la perdita del visus; la terapia consiste prevalentemente nell’uso di cortisonici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali