• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

Heiseler, Bernt von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brannenburg, Baviera, 1907 - Degerndorf, Baviera, 1969), figlio di Henry. Di formazione umanistica, sulla base della tradizione cristiana e tedesca, combatté la letteratura che, pretendendo [...] della realtà attuale, diviene essa per prima sintomo della malattia del tempo. Ha scritto varî lavori teatrali, fra cui Des Königs Schatten (1938), Cäsar (1942), Die Hohenstaufen-Trilogie: Was des Kaisers ist (1948), Das Stephanusspiel (1949), Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – TEDESCO

autotopoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

autotopoagnosia Varietà di agnosia, nella quale il malato ha perso la capacità di indicare a comando verbale, o per imitazione, le parti del proprio corpo e di distinguere un lato dall’altro. Questo [...] derivare da lesioni dell’emisfero sinistro (deficit bilaterali della consapevolezza corporea) o dell’emisfero destro (sintomi unilaterali, ma più gravi, che possono arrivare alla negazione espicita dell’esistenza dell’emisoma controlaterale, come ... Leggi Tutto

mimica

Dizionario di Medicina (2010)

mimica Complesso dei movimenti dei muscoli della faccia e del corpo con cui si accompagna (e talora anche si sostituisce) il linguaggio articolato. La m. è oggetto di attenzione nell’esame clinico neurologico, [...] di m. facciale è tipica del morbo di Parkinson e delle demenze, l’asimmetria di m. può essere sintomo di paralisi del nervo facciale; sclerosi multipla e miastenia sono accompagnate da disturbi della mimica. Alcune malattie psichiatriche possono ... Leggi Tutto

acroparestesia

Dizionario di Medicina (2010)

acroparestesia Parestesia a tipo di formicolio, a volte tormentoso o doloroso, continuo o parossistico, localizzato ai segmenti estremi degli arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi). Le a. compaiono [...] prevalentemente in donne in età preclimaterica: esse possono essere sintomo di malattie vasomotorie o trofiche o costituire forma clinica autonoma. Il disturbo può verificarsi anche a carico della punta del naso o delle orecchie. ... Leggi Tutto

ipocondria

Enciclopedia on line

In psicopatologia, condizione psicologica in cui predomina uno stato emotivo-affettivo di allarme e di angoscia dapprima, e poi di certezza (i. delirante), di credenza inaccessibile a ogni tentativo di [...] persuasione. L’idea ipocondriaca si può riscontrare, come sintomo reversibile, in tutte le forme psiconevrotiche; emerge specialmente nella psiconevrosi nevrastenica (nevrastenia ipocondriaca). Quando la tensione emotiva nevrastenica è poco vivace e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – DELIRANTE – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

gengivale

Dizionario di Medicina (2010)

gengivale Che riguarda le gengive. Recessione g.: abbassamento del margine libero della gengiva (detto anche retrazione g.) che causa esposizione del colletto del dente. La causa più frequente è quella [...] traumatica, da errato utilizzo dello spazzolino. Il sintomo fondamentale è il dolore. In caso di mancata guarigione spontanea, il trattamento è chirurgico. Tasca g.: formazione di un recesso patologico tra la gengiva e il cemento della radice ... Leggi Tutto

globo isterico

Dizionario di Medicina (2010)

globo isterico Sensazione di blocco a livello faringo-esofageo tipicamente riferita da alcuni soggetti ansiosi. Non ha alcuna base fisiopatologica organica, né una eziologia specifica. Il trattamento [...] è neurologico e psicologico, rivolto alla patologia di base, e non al sintomo. ... Leggi Tutto

mioclonia

Enciclopedia on line

Contrazione involontaria che colpisce, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento. Le m. si osservano di frequente nelle malattie infettive [...] gravi e nella tossicosi (uremia). Le m. diffuse rappresentano il sintomo più evidente di alcune malattie (encefalite epidemica mioclonica, corea elettrica di Dubini ecc.). Mioclonoepilessia Malattia del sistema nervoso centrale, a carattere familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUCOPOLISACCARIDI – METABOLISMO – EPILESSIA – UREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioclonia (1)
Mostra Tutti

abulia

Dizionario di Medicina (2010)

abulia Mancanza o insufficienza di volontà nel prendere una decisione o eseguire un’azione: può essere dovuta a una semplice condizione fisiopatologica (stati di affaticamento, stati emotivi) o avere [...] significato psichiatrico, essendo espressione di una difettiva strutturazione della personalità o sintomo di una precisa malattia (malinconia, schizofrenia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abulia (2)
Mostra Tutti

irritabilita

Dizionario di Medicina (2010)

irritabilità Manifestazione di un comportamento con alto livello di reattività verso stimoli anche di nessun significato emotivo; in generale l’individuo con i. reagisce agli avvenimenti esterni in modo [...] ostile, esprimendo un’attivazione costante della risposta umorale: viene considerato un sintomo significativo del disturbo bipolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali