necrospermia
Presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. La n. deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un [...] sintomo di malattie del testicolo. Tra le cause di n. vi sono le lesioni croniche del midollo spinale e il rene policistico, quando siano presenti formazioni cistiche nella regione dei dotti eiaculatori. ...
Leggi Tutto
medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] sintomo di alterazioni funzionali o organiche dell’esofago; il r. gastro-esofageo invece è acido e dipende da ipersecrezione gastrica o da grave ristagno nello stomaco. R. del lattante Emissione di una parte del latte, ancora liquido, subito dopo la ...
Leggi Tutto
IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore")
Pietro Rondoni
Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] , così per temperature esterne bassissime agenti su soggetti intossicati (alcool), esauriti (inanizione), affaticati. L'ipotermia è pure sintomo degli stati di avitaminosi. Si ha anche sulla base di disturbi degli organi a secrezione interna (nell ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] Il dolore, che è il sintomo principale, è avvertito a livelli diversi a seconda dei casi: può essere prevalentemente localizzato al centro della regione glutea, all’anca, nella regione posteriore della coscia sino all’altezza del poplite, nella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, presenza di flora microbica, patogena o no, in un organismo o distretto organico. M. latente Presenza in un individuo di microrganismi, agenti eziologici di malattie diverse senza [...] che sia manifesto alcun sintomo morboso (portatore sano o asintomatico). Può seguire malattie infettive o predecerne le manifestazioni. ...
Leggi Tutto
ipersessualità Attività sessuale abnormemente esaltata, sia per frequenza sia per intensità; si osserva negli eccitamenti maniacali, in alcuni processi cerebro-organici, nel climaterio e in età presenile, [...] ma soprattutto come variante costituzionale e come sintomo parziale di nevrosi. In queste formazioni comportamentali reattive si parla di dongiovannismo, satiriasi, ninfomania. Non di rado l’i. è associata a tendenze omosessuali latenti. ...
Leggi Tutto
atonia
Mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare). Sono note, per es., [...] un’a. gastrica, frequente sintomo clinicoradiologico di gastropatie e in partic. della gastrectasia; un’a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia neuromuscolare dei ...
Leggi Tutto
Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] fondamentale delle schizofrenie, mentre i successivi lo hanno definito come il loro elemento caratteristico. La perdita del contatto con il reale frammenta l’unità psichica della persona, liberando i sistemi ...
Leggi Tutto
Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni prolungate (e, quindi, da ritardata decontrazione), che risulta più accentuato [...] quando il movimento è eseguito energicamente. La m. è sintomo fondamentale di due malattie ereditarie: la m. atrofica (o distrofia miotonica) e m. congenita (o malattia di A.J. Thomsen).
La m. atrofica provoca atrofia dei muscoli della masticazione, ...
Leggi Tutto
In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare).
Sono note, per [...] es., un’ a. gastrica, frequente sintomo clinico-radiologico di gastropatie e in particolare della gastrectasia, un’ a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’ a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...