• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

DISFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la difficoltà, fino all'impossibilità, della deglutizione; s'accompagna di solito a sensazioni sgradevoli o a vero dolore. È un sintomo molto significante delle malattie dell'esofago e degli organi in [...] rapporto con esso (v. digerente, apparato) ... Leggi Tutto
TAGS: DEGLUTIZIONE – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISFAGIA (2)
Mostra Tutti

Korsakov, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Korsakov, Sergej Sergeevič Neuropsichiatra russo (Vladimir 1854 - Mosca 1900), prof. di neurologia e psichiatria a Mosca. Fu allievo di A. J. Koževnikov. n Sindrome di K.: è caratterizzata essenzialmente da disturbi della fissazione [...] , da amnesia retrograda e da confabulazione; spesso è associata a polineurite (psicosi polineuritica), che ne costituisce un semplice sintomo collaterale. È stata descritta da K. nell'alcolismo cronico, ma può essere legata a stati tossici d'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESIA RETROGRADA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – ALCOLISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korsakov, Sergej Sergeevič (2)
Mostra Tutti

ipocloridria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocloridria Diminuzione della secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica, riscontrabile in caso di gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure come esito di gastrectomia. [...] Il sintomo dominante è la dispepsia. La terapia, ove non sia possibile trattare la patologia causante i., è sostitutiva con acido cloridrico diluito in concomitanza dei pasti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocloridria (2)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] risultano di gran lunga più importanti di quelli fisiologici. Gli studi di psicologia del lavoro hanno evidenziato alcuni dei sintomi più salienti di questa condizione, che consistono in stanchezza, perdita di interesse per il lavoro e per altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

leucorrea

Dizionario di Medicina (2010)

leucorrea Secrezione biancastra più o meno abbondante dalla vulva e dalla vagina. La l. può essere in alcune donne fisiologica, in concomitanza dell’ovulazione o in gravidanza. È però sintomo di infezione [...] vulvare o vaginale nella maggior parte dei casi: i germi responsabili sono solitamente miceti, più raramente batteri; spesso la l. è accompagnata da prurito vulvare ... Leggi Tutto

trisomia

Enciclopedia on line

In genetica, mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le t. hanno come sintomo comune [...] il ritardo mentale. Le t. più gravi, fra quelle note, sono, oltre la sindrome di Down (t. del cromosoma 21; ➔ Down, John Langdon Haydon), la sindrome di Pätau (t. del cromosoma 13; ➔ Pätau, Klaus) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – SINDROME DI DOWN – RITARDO MENTALE – CARDIOPATIA – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trisomia (1)
Mostra Tutti

precordialgia

Dizionario di Medicina (2010)

precordialgia Sensazione dolorosa a livello della regione anteriore del torace, con tendenza solitamente a localizzarsi maggiormente verso sinistra; è accompagnata spesso da senso di oppressione, talvolta [...] da dispnea. Può essere sintomo di angina pectoris per insufficienza coronarica, di pericardite, di ernia dello iato esofageo, di patologie esofagee o mediastiniche. ... Leggi Tutto

Brudzinski, Jozef

Dizionario di Medicina (2010)

Brudziński, Józef Pediatra polacco (Bolew 1874 - Varsavia 1917). Studiò in Germania e in Francia; tornato in Polonia, si dedicò al miglioramento degli ospedali pediatrici. Autore di ricerche sulla flora [...] intestinale, sulla profilassi delle malattie infettive e sulla semeiotica della meningite. Sintomo di B.: sintomo di irritazione meningea affine al sintomo di Kernig: gli arti inferiori si flettono quando al malato supino si flette energicamente la ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – MENINGITE – GERMANIA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brudzinski, Jozef (1)
Mostra Tutti

pseudoermafroditismo

Enciclopedia on line

In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza [...] è sintomo di un deficit funzionale della gonade fetale, incapace di produrre gli ormoni sessuali responsabili della virilizzazione dei genitali esterni, creando, nel maschio, la condizione nota come p. maschile. Analogamente, nella femmina, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PUBERTÀ – GONADI – ORMONI – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudoermafroditismo (1)
Mostra Tutti

precordio

Enciclopedia on line

In anatomia, la regione (regione precordiale) della parete anteriore del torace in corrispondenza del cuore. Dolore (o oppressione) precordiale Sensazione di peso in corrispondenza del torace, di solito [...] accompagnata da dispnea; è sintomo comune a molte affezioni, dall’aerofagia all’angina pectoris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – AEROFAGIA – DISPNEA – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precordio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali