È l'aumento morboso del senso della fame. Si può presentare come sintomo di diverse malattie come diabete, ipercloridria, ulcera gastrica, isterismo e svariate nevrosi e psicosi. Può manifestarsi in modo [...] continuo o ad accessi: in questo caso il malato è colto bruscamente da fame violenta, che può essere talvolta soddisfatta anche da piccoli pasti. Se la fame non viene acquietata, seguono senso di angoscia ...
Leggi Tutto
agrammatismo
Perdita della capacità di esporre le idee attraverso un corretto ordinamento sintattico del discorso. A. Pick ritiene che l’a. sia un sintomo afasico, mentre P. Marie lo considera un vero [...] e proprio disturbo del pensiero ...
Leggi Tutto
Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato).
Sintomo banale delle affezioni acute [...] e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari), può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati ...
Leggi Tutto
dismetria
Mancanza di misura dei movimenti volontari che, per impulso iniziale troppo forte o per arresto tardivo, sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo si mette in evidenza con [...] degli oggetti, ecc. La d. implica un disturbo della regolazione propriocettiva dei movimenti: è un importante sintomo di lesione del cervelletto; si associa spesso all’atassia. D. oculare: fenomeno patologico dell’accomodazione, che consiste ...
Leggi Tutto
Pediatra statunitense (New York 1848 - ivi 1927), primario del reparto pediatrico del Mount Sinai Hospital; autore di un trattato di malattie infettive; descrisse un sintomo precoce e decisivo per la diagnosi [...] del morbillo, rappresentato da uno o più gruppi di manifestazioni puntiformi biancastre sul fondo arrossato che compaiono sulla mucosa buccale (macchie o segno di K.) ...
Leggi Tutto
Medico (Ginevra 1838 - ivi 1927), professore a Ginevra di terapia medica e poi di fisiologia. Ha legato il suo nome alla descrizione di un sintomo (segno di Prévost) che si osserva nelle lesioni del lobo [...] frontale e del ponte di Varolio, consistente nella deviazione coniugata della testa e dello sguardo in senso opposto al lato paralizzato ...
Leggi Tutto
Prévost, Jean-Louis
Neurologo svizzero (Ginevra 1838 - ivi 1927). Prof. di terapia clinica e poi di fisiologia all’univ. di Ginevra. Segno di P.: sintomo che si osserva nelle lesioni del lobo frontale [...] e del ponte di Varolio, in cui la testa e lo sguardo ruotano dal lato della lesione ...
Leggi Tutto
brachiesofago
Malformazione congenita, compatibile con la vita, consistente nell’abnorme brevità dell’esofago, associata all’ascensione dello stomaco nel torace e all’insufficienza del cardias. Sintomo [...] caratteristico è il rigurgito di alimenti parzialmente digeriti, nella posizione orizzontale, senza le caratteristiche del vomito ...
Leggi Tutto
Jaccoud, François-Sigismond
Medico svizzero (Ginevra 1830 - Parigi 1913). Prof. all’univ. di Parigi, prima di patologia (dal 1877), poi di clinica medica (dal 1883). Sintomo di J.: il rumore di rullio [...] sistolico talora percepibile all’auscultazione della regione precordiale, in caso di sinfisi del pericardio ...
Leggi Tutto
automatismo
Svolgimento automatico di processi fisiologici vitali (a. cardiaco, a. respiratorio). ● In neuropsichiatria, svolgimento di attività motorie, fisiologiche e non, indipendenti dalla volontà: [...] possono essere sintomo di patologia psichiatrica, di affezioni neurologiche organiche, oppure effetto collaterale di farmaci antipsicotici. ● In psicopatologia, a. post-epilettico è quello stato mentale abnorme che, non raramente, segue la crisi ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...