Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie [...] della pelle, o da cause indeterminate (p. essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., sine materia) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La [...] cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti chirurgici ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] con movimenti involontari ampi, lenti, ondulanti, quasi tentacolari, accompagnati anche da smorfie. I movimenti coreici sono sempre sintomo di una lesione del sistema motorio extrapiramidale, cioè di quel sistema che sostiene i movimenti involontari ...
Leggi Tutto
esofagostenosi
Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] o liquidi. La terapia varia a seconda dei casi. Tra le cause principali si riconoscono: tumori esofagei: sia benigni (ad es. il leiomioma) che maligni (i più frequenti sono il carcinoma epidermoide e l’adenocarcinoma). ...
Leggi Tutto
papilledema
Edema della papilla ottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in [...] l’oftalmoscopio, (➔ neurologia, L’esame obiettivo neurologico) può avvalorare il sospetto diagnostico che insorge in base ai sintomi (cefalea, vomito). Dato che il p. fornisce un reperto oftalmoscopico analogo a quello dell’infarto papillare del ...
Leggi Tutto
faticabilità
Scarsa resistenza all’espletamento di una funzione; in partic., f. muscolare, diminuita resistenza al lavoro muscolare. La f. è un sintomo presente in diverse condizioni cliniche che può [...] essere correlato a impegno fisico inusuale o alle comuni attività; la sua valutazione è strettamente dipendente dalle condizioni cliniche generali, sia fisiche che psichiche ...
Leggi Tutto
automatismo
Atto compiuto meccanicamente, senza partecipazione della coscienza. Lo svolgimento di attività motorie, fisiologiche e non, indipendenti dalla volontà può essere sintomo di patologia psichiatrica, [...] di affezioni neurologiche organiche, oppure effetto collaterale di farmaci antipsicotici. Gli a. si distinguono in autoctoni (atti determinati da irritazione interna di centri motori, senza essere provocati ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (n. Berlino 1874 - m. 1946). Fu medico nel Policlinico di Berlino, ove si dedicò allo studio delle malattie nervose. n Sintomo di M.-Bechterev (o riflesso dorso-cuboideo): percotendo [...] leggermente la faccia latero-dorsale del cuboide e del terzo cuneiforme, si ha, in caso di lesione delle vie motorie piramidali, flessione plantare delle ultime 4 dita e l'estensione dell'alluce ...
Leggi Tutto
Koplick, Henry
Pediatra statunitense (New York 1848 - ivi 1927). Primario del reparto pediatrico del Mount Sinai Hospital. Macchie o segno di K.: sintomo precoce e decisivo per la diagnosi del m0orbillo, [...] rappresentato da uno o più gruppi di manifestazioni puntiformi biancastre su fondo arrossato che compaiono sulla mucosa della bocca ...
Leggi Tutto
Patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello stomaco e dell’esofago, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido. È sintomo per lo più di esofagite peptica. ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...