• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

iperalgesia

Enciclopedia on line

Patologica accentuazione della capacità di avvertire uno stimolo dolorifico; si verifica nelle nevriti e nelle sindromi talamiche e, come sintomo di turbamento psichico, negli stati ansiosi. Zone iperalgesiche [...] Aree cutanee innervate da fibre sensitive che giungono allo stesso segmento del midollo spinale cui pervengono anche le fibre simpatiche degli organi profondi viciniori. Da ciò deriva la possibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperalgesia (1)
Mostra Tutti

polidipsia

Enciclopedia on line

Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polidipsia (1)
Mostra Tutti

megalomania

Enciclopedia on line

Tendenza ad atteggiamenti di grandiosità, a imprese sproporzionate alle proprie forze: è detta anche delirio di grandezza, e può essere sintomo di disordine mentale (➔ grandezza), o soltanto un atteggiamento [...] caratterizzato da presunzione e orgoglio eccessivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

Kernig, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Medico russo (1840-1917), primario dell'ospedale Obuchov di Pietroburgo. È noto per aver descritto il segno di K., un sintomo che compare in caso di irritazione delle meningi (meningiti e meningismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGI

psicosomatica

Dizionario di Medicina (2010)

psicosomatica Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] equivalenti di angoscia. Sigmund Freud sostiene che lo stato di angoscia può essere «rappresentato da un unico sintomo [...] un tremito, una vertigine, una palpitazione cardiaca, un affanno […] tutti questi stati che noi descriviamo come equivalenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti

iperalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperalgesia Patologica accentuazione della capacità di avvertire uno stimolo dolorifico; si verifica nelle nevriti e nelle sindromi talamiche e, come sintomo di turbamento psichico, negli stati ansiosi. ... Leggi Tutto

sclerocheratite

Dizionario di Medicina (2010)

sclerocheratite Infiammazione della sclera e della cornea. Può rappresentare una grave complicanza di infezione oftalmica da virus herpes zoster. Il sintomo dominante è il dolore. Il trattamento si giova [...] di farmaci cortisonici e antivirali ... Leggi Tutto

Dispnea

Universo del Corpo (1999)

Dispnea Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] respiratoria è possibile comprendere come sia ampia la serie di elementi che possono indurre, isolatamente o in associazione, il sintomo dispnea e come sia stato e rimanga tuttora vasto il campo di ricerca indirizzato a delucidarne la genesi. Dato ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dispnea (3)
Mostra Tutti

petecchia

Dizionario di Medicina (2010)

petecchia Lesione della cute, con aspetto di macchiolina rossa, ben delimitata, della grandezza di una lenticchia. Le p. sono il sintomo cutaneo delle porpore, e sono provocate da modificazioni del colorito [...] cutaneo per la diffusione di sangue nei tessuti superficiali, senza altre alterazioni macroscopiche dell’epidermide e del derma. Causa di p. sono: danni endoteliali, spec. del microcircolo; malattie delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petecchia (1)
Mostra Tutti

colite

Dizionario di Medicina (2010)

colite Infiammazione acuta o cronica del colon, che può interessare il sistema nervoso attraverso alcuni meccanismi patogenetici come cenestopatia, come sintomo di una patologia ansiosa che ha quale [...] organo bersaglio il colon, come neuropatia viscerale e, infine, come coinvolgimento neuropsichico di malattie croniche del colon. Nelle cenestopatie e nella c. da disturbi d’ansia il dolore viscerale avvertito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali