ipolattasia
Mauro Capocci
Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] flatulenze e ai dolori addominali) dell’intolleranza al lattosio. La diagnosi è relativamente semplice, anche se talvolta alcuni sintomi possono essere confusi con altre intolleranze o con l’allergia al latte (che è di natura completamente diversa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] . Le cause più frequenti di lesioni ipotalamiche sono i traumi cranici, le malattie vascolari e i tumori.
I segni e sintomi di lesione dell'ipofisi anteriore sono riconducibili, in generale, a iper- o iposecrezione degli ormoni ipofisari. Le sindromi ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] con manifestazioni emorragiche mucose, cutanee, viscerali e articolari (queste, ripetendosi, inducono processi degenerativi e deformanti: emoartrosi). I sintomi di solito si attenuano dopo i 30 o 40 anni. Il tempo di emorragia, la retrazione del ...
Leggi Tutto
commozióne cerebrale Grave sindrome neurologica, detta anche commozione encefalica, caratterizzata da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose (motilità, sensibilità [...] reversibili e altre più gravi e prolungate, che possono avere esito letale; talora la commozione cerebrale richiede l'intervento chirurgico rivolto a eliminare i sintomi di compressione cerebrale che eventualmente ne complicano il decorso. ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] la maggior parte dei disturbi mentali, la bulimia nervosa è descritta su base sindromica: una particolare costellazione di sintomi che si presentano per lo più associati, con decorso e prognosi relativamente comuni. Secondo la decima edizione della ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] come il rene, il polmone, il cuore.La sclerosi sistemica progressiva interessa più frequentemente le donne che gli uomini. I sintomi iniziali compaiono tra il 3° e il 4° decennio di vita. In particolare, la cosiddetta sindrome CREST si riferisce a ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] esprimerebbero, in maniera simbolica, i conflitti psichici inconsci.
I. traumatica (o i. da spavento) Quadro sindromico, costituito da sintomi isterici, consecutivo a un trauma psichico o fisico senza perdita della coscienza. I. di massa In senso per ...
Leggi Tutto
Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] uretrali ecc.), da alterazioni della mucosa vescicale (calcoli, traumatismi), dalle perfrigerazioni ecc. Nelle c. acute sono sintomi fondamentali la minzione frequente e dolorosa e le urine torbide, eventualmente ematiche; nelle croniche c’è piuria ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] Le forme non paralitiche presentano una sintomatologia variabile e multiforme (febbre, diarrea, vomito, sintomi respiratori ecc.). Dopo alcuni giorni i sintomi regrediscono, ora per dare esito a una completa guarigione clinica, ora per essere seguiti ...
Leggi Tutto
Che segue a un intervento chirurgico: malattia p., in passato, il quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, ora inquadrato nello shock p.; sindrome p., forma di nevrastenia concomitante [...] che insorge in seguito a un intervento operatorio (fino a 15 giorni), caratterizzata da delirio confusionale, eccitamento ansioso, irrequietezza psicomotoria, sintomi paranoidi e allucinatori. Abituale è la remissione in tempi piuttosto brevi. ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...