• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [739]
Patologia [342]
Biografie [303]
Biologia [153]
Storia [129]
Temi generali [120]
Farmacologia e terapia [81]
Religioni [77]
Storia della medicina [71]
Geografia [60]

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , non era possibile curare la malattia in alcun modo e che se ne potevano tutt'al più trattare i sintomi manifesti. Se alcuni medici adottavano ancora un approccio galenico di tipo polifarmacologico, somministrando a ciascun paziente una molteplicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

ipertiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] , di produzione ectopica di ormoni tiroidei da parte di neoplasie endocrino-­secernenti (struma ovarico). I principali sintomi presenti nell’ipertiroidismo sono da ­imputare all’aumento dei processi metabolici generali dell’organismo, indotti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

endoscopia

Enciclopedia on line

Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) [...] campo oncologico, poiché consente di diagnosticare i tumori in fase precoce esaminando soggetti sintomatici o soggetti che non abbiano sintomi di malattia, ma che appartengano a gruppi ad alto rischio di sviluppare tumori. Nello stomaco, per es., l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FIBRE OTTICHE – ECOGRAFICHE – NEOPLASIA – LINFONODI – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti

intossicazione

Enciclopedia on line

Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei [...] . La diagnosi è basata essenzialmente sul vaglio delle condizioni in cui si è verificata l’i. e sulla ricerca di quei sintomi e di quei reperti di laboratorio che per la loro specificità permettono di individuare l’agente causale. La terapia mira ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intossicazione (2)
Mostra Tutti

epidurale

Enciclopedia on line

Che sta sopra o esternamente alla dura madre. Spazio epidurale spinale Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] Epidurite Infiammazione acuta o cronica dello spazio epidurale per propagazione d’un processo suppurativo delle vertebre (osteomielite). I sintomi sono i dolori radicolari al dorso o alla regione lombosacrale e febbre. Nelle forme croniche si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTESIA EPIDURALE – MEZZO DI CONTRASTO – ERNIA DEL DISCO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidurale (2)
Mostra Tutti

ozena

Enciclopedia on line

Malattia delle fosse nasali caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee [...] di rado ai seni paranasali e all’orecchio. Il decorso è cronico; di solito nell’età avanzata i sintomi si attenuano e scompaiono. In particolari casi possono essere indicati interventi chirurgici (innesti ossei, ricostruzione plastica delle cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ NASALI – PERIOSTIO – LARINGE – FARINGE – ANOSMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozena (2)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] coniugale, ma esclusivamente sotto quello genitoriale. L'alleanza genitoriale richiesta dal terapeuta per la risoluzione del sintomo del figlio può influire indirettamente anche sul conflitto coniugale, ma questo viene considerato soltanto un effetto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti

vaiolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vaiolo Gabriella d’Ettorre La malattia che lascia il segno La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] raggiunge la pelle e altri organi dando inizio al caratteristico quadro clinico. Nella fase iniziale il malato ha sintomi non ben precisi, quali febbre con brividi, malessere generalizzato, dolori alle articolazioni, mal di testa. Spesso presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] sotto i 40 anni al 19,3 e 31,7% tra i 65 e i 69 anni. L'incidenza annua è dello 0,5%. I sintomi sono vari, ma nei due terzi dei casi la colelitiasi è asintomatica. Dalla banale dispepsia si passa alla colica biliare, episodio doloroso della durata di ... Leggi Tutto

floriterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

floriterapia Roberto Raschetti Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] viene impressa nell’acqua attraverso l’esposizione al sole. Vi sono 38 diversi tipi di fiori che sono ritenuti utili per sintomi che vanno dalla paura, all’incertezza, la solitudine, lo scoraggiamento e così via. I fiori di Bach sono raccolti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 74
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali